Whereas - as claimed by Giancarlo De Carlo - the integration of university residences and services with the city could be an opportunity for the students, but also a benefit for the entire settled community, and believing that today it would be necessary to reverse the trend of the continuous and uncontrolled building sprawl that characterizes the frayed margins of urban and metropolitan peripheral areas, this study is intended to verify the practical possibilities linked to the regeneration of consolidated urban districts through densification strategies, proposing a new “scattered” university campus model. In opposition to the pervasive occupation of land, related - especially in Italy - to the predominantly speculative interests that were gradually grafted on an urban development governed by too abstract separation (zoning) of functions, we want to prove the effectiveness of a strategy of “saturation” of already established neighborhoods, whose redevelopment may be entrusted to a network of isolated design operations, aimed at mending the chipped mesh of the twentieth-century urban expansion, bridging those gaps - even small - remained harnessed inside the chaotic and disorderly growth of a modern city disputed between planning and illegal building, or as the never healed result of traumatic war events. In particular, this research presents the Pigneto district in Rome as a case study and a field of design application. Pigneto is an urban district developed since the end of 19th century between Casilina and Prenestina streets, near some important industrial and productive centers such as the Pantanella factory, the Serono Pharmacological Institute, the Porta Maggiore trams depot and the SNIA Viscosa factory. Spontaneous or even precarious residential and productive buildings have been gathering without rules between the planned residential sectors intended for railway and tramway workers - made of high intensive blocks or low extensive housing - generating the fragmented and incoherent urban texture that even today widely characterizes the neighborhood, further weakened by the wounds caused by the bombing of the summer of 1943. The idea of a “scattered” university campus, therefore, aims to rehabilitate a laddered urban district and, at the same time, to encourage social regeneration and integration, within a highly degraded neighborhood, through the injection of residences and services for students - already in place for its proximity to the Sapienza University - widespread in the district and open to the public.

Considerando che - come sosteneva Giancarlo De Carlo - l’integrazione di residenze e servizi universitari con la città possa rappresentare un’opportunità per gli studenti, ma anche un beneficio per l’intera comunità insediata, e nella convinzione che sia necessario invertire la tendenza rispetto alla continua e incontrollata dispersione edilizia che caratterizza i margini sfrangiati delle aree periferiche urbane e metropolitane, il presente contributo intende verificare le possibilità di rigenerazione dei tessuti urbani consolidati attraverso strategie di densificazione, proponendo un nuovo modello di campus universitario “diffuso”. Per contrastare il dilagante consumo di suolo, legato - soprattutto in Italia - agli interessi di carattere prevalentemente speculativo che si sono via via innestati su uno sviluppo urbanistico disciplinato da una troppo astratta separazione (zonizzazione) delle funzioni, si vuole dimostrare la validità di una strategia di “saturazione” di quartieri già consolidati, la cui riqualificazione possa essere affidata ad una rete di operazioni progettuali puntuali, mirate a ricucire le maglie slabbrate delle espansioni novecentesche, colmando quelle lacune - anche piccole - rimaste imbrigliate nella caotica e disordinata crescita di una città moderna contesa tra pianificazione e abusivismo, ovvero risultato traumatico di eventi bellici mai sanati. In particolare, la ricerca presenta come caso di studio e ambito di applicazione progettuale il quartiere romano del Pigneto, costruitosi a partire dalla fine dell’800 tra le vie Casilina e Prenestina, attorno ad alcuni importanti poli industriali e produttivi quali il pastificio Pantanella, l’Istituto Farmacologico Serono, il deposito tramviario di Porta Maggiore e lo stabilimento della Snia Viscosa. Tra i comparti residenziali pianificati - alcuni a carattere intensivo altri a villini - destinati a ferrovieri e tranvieri, si è andata addensando un’edilizia spontanea, spesso precaria e senza regole, che ha generato il tessuto frammentato e incoerente ancora oggi caratterizzante estesi settori del quartiere, ulteriormente sfibrato dalle lacerazioni procurate dai bombardamenti dell’estate del 1943. L’idea di un campus universitario “diffuso”, quindi, si pone l’obiettivo di risanare un tessuto edilizio smagliato e, allo stesso tempo, di favorire la rigenerazione e l’integrazione sociale, all’interno di un comparto urbano fortemente degradato, attraverso l’immissione di residenze e servizi per studenti - di fatto già presenti per la prossimità con la città universitaria - sparsi nel quartiere ed aperti alla collettività.

Un campus universitario "diffuso" / Argenti, Maria; Cutroni, Fabio; Percoco, Maura; Santarelli, Giulia. - STAMPA. - (2016), pp. 151-162. (Intervento presentato al convegno Residenze e servizi per studenti universitari tenutosi a Firenze nel 21 ottobre 2016).

Un campus universitario "diffuso"

ARGENTI, Maria;CUTRONI, Fabio;PERCOCO, Maura;SANTARELLI, GIULIA
2016

Abstract

Whereas - as claimed by Giancarlo De Carlo - the integration of university residences and services with the city could be an opportunity for the students, but also a benefit for the entire settled community, and believing that today it would be necessary to reverse the trend of the continuous and uncontrolled building sprawl that characterizes the frayed margins of urban and metropolitan peripheral areas, this study is intended to verify the practical possibilities linked to the regeneration of consolidated urban districts through densification strategies, proposing a new “scattered” university campus model. In opposition to the pervasive occupation of land, related - especially in Italy - to the predominantly speculative interests that were gradually grafted on an urban development governed by too abstract separation (zoning) of functions, we want to prove the effectiveness of a strategy of “saturation” of already established neighborhoods, whose redevelopment may be entrusted to a network of isolated design operations, aimed at mending the chipped mesh of the twentieth-century urban expansion, bridging those gaps - even small - remained harnessed inside the chaotic and disorderly growth of a modern city disputed between planning and illegal building, or as the never healed result of traumatic war events. In particular, this research presents the Pigneto district in Rome as a case study and a field of design application. Pigneto is an urban district developed since the end of 19th century between Casilina and Prenestina streets, near some important industrial and productive centers such as the Pantanella factory, the Serono Pharmacological Institute, the Porta Maggiore trams depot and the SNIA Viscosa factory. Spontaneous or even precarious residential and productive buildings have been gathering without rules between the planned residential sectors intended for railway and tramway workers - made of high intensive blocks or low extensive housing - generating the fragmented and incoherent urban texture that even today widely characterizes the neighborhood, further weakened by the wounds caused by the bombing of the summer of 1943. The idea of a “scattered” university campus, therefore, aims to rehabilitate a laddered urban district and, at the same time, to encourage social regeneration and integration, within a highly degraded neighborhood, through the injection of residences and services for students - already in place for its proximity to the Sapienza University - widespread in the district and open to the public.
2016
Residenze e servizi per studenti universitari
Considerando che - come sosteneva Giancarlo De Carlo - l’integrazione di residenze e servizi universitari con la città possa rappresentare un’opportunità per gli studenti, ma anche un beneficio per l’intera comunità insediata, e nella convinzione che sia necessario invertire la tendenza rispetto alla continua e incontrollata dispersione edilizia che caratterizza i margini sfrangiati delle aree periferiche urbane e metropolitane, il presente contributo intende verificare le possibilità di rigenerazione dei tessuti urbani consolidati attraverso strategie di densificazione, proponendo un nuovo modello di campus universitario “diffuso”. Per contrastare il dilagante consumo di suolo, legato - soprattutto in Italia - agli interessi di carattere prevalentemente speculativo che si sono via via innestati su uno sviluppo urbanistico disciplinato da una troppo astratta separazione (zonizzazione) delle funzioni, si vuole dimostrare la validità di una strategia di “saturazione” di quartieri già consolidati, la cui riqualificazione possa essere affidata ad una rete di operazioni progettuali puntuali, mirate a ricucire le maglie slabbrate delle espansioni novecentesche, colmando quelle lacune - anche piccole - rimaste imbrigliate nella caotica e disordinata crescita di una città moderna contesa tra pianificazione e abusivismo, ovvero risultato traumatico di eventi bellici mai sanati. In particolare, la ricerca presenta come caso di studio e ambito di applicazione progettuale il quartiere romano del Pigneto, costruitosi a partire dalla fine dell’800 tra le vie Casilina e Prenestina, attorno ad alcuni importanti poli industriali e produttivi quali il pastificio Pantanella, l’Istituto Farmacologico Serono, il deposito tramviario di Porta Maggiore e lo stabilimento della Snia Viscosa. Tra i comparti residenziali pianificati - alcuni a carattere intensivo altri a villini - destinati a ferrovieri e tranvieri, si è andata addensando un’edilizia spontanea, spesso precaria e senza regole, che ha generato il tessuto frammentato e incoerente ancora oggi caratterizzante estesi settori del quartiere, ulteriormente sfibrato dalle lacerazioni procurate dai bombardamenti dell’estate del 1943. L’idea di un campus universitario “diffuso”, quindi, si pone l’obiettivo di risanare un tessuto edilizio smagliato e, allo stesso tempo, di favorire la rigenerazione e l’integrazione sociale, all’interno di un comparto urbano fortemente degradato, attraverso l’immissione di residenze e servizi per studenti - di fatto già presenti per la prossimità con la città universitaria - sparsi nel quartiere ed aperti alla collettività.
Campus diffuso; infill; densità; Roma; Pigneto
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Un campus universitario "diffuso" / Argenti, Maria; Cutroni, Fabio; Percoco, Maura; Santarelli, Giulia. - STAMPA. - (2016), pp. 151-162. (Intervento presentato al convegno Residenze e servizi per studenti universitari tenutosi a Firenze nel 21 ottobre 2016).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Argenti_Campus-universitario-diffuso_2016.pdf

solo gestori archivio

Note: Versione stampata, non ricercabile
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.42 MB
Formato Adobe PDF
6.42 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Argenti_Campus-universitario-diffuso_postprint_2016.pdf

solo gestori archivio

Note: Versione post-print ricercabile, conforme alla versione stampata
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 11.08 MB
Formato Adobe PDF
11.08 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/908672
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact