The present article illustrates the results of a campaign of measurements carried out on the B line of Rome's underground with the aim of carrying out some evaluationsof the saving of energy that results from the adoption of trains equipped for the regeneration of braking power. The measurements havebeen carried out during many months in order to adequately take into account the variability of costumers. The results obtained have shown significant reductions in the energetic consumption even during not particularly stringent frequencies(5' 30'')that caracterized, during the measuring periods, the heavy traffic hours.
Il presente articolo illustra i risultati di una campagna di misure condotte sulla linea B della metropolitana di Roma con lo scopo di effettuare alcune valutazioni del risparmio energetico che si consegue con l'adozione di treni equipaggiati per il recupero dell'energia di frenatura. Le misure sono state condotte per diversi mesi al fine di caratterizzare adeguatamente la variabilità dell'utenza. I risultati ottenuti hanno evidenziato riduzioni del consumo di energia significative anche in corrispondenza di cadenzamenti non particolarmente elevati (5' 30'') che caratterizzavano, durante i periodi di misura, le ore di maggiore traffico.
La linea B della metropolitana di Roma: una campagna di misure per la valutazione del recupero dell'energia di frenatura / A., Adinolfi; V., DI MARIO; Lamedica, Regina; A., Prudenzi. - In: INGEGNERIA FERROVIARIA. - ISSN 0020-0956. - STAMPA. - 3(1997), pp. 85-95.
La linea B della metropolitana di Roma: una campagna di misure per la valutazione del recupero dell'energia di frenatura
LAMEDICA, Regina;
1997
Abstract
The present article illustrates the results of a campaign of measurements carried out on the B line of Rome's underground with the aim of carrying out some evaluationsof the saving of energy that results from the adoption of trains equipped for the regeneration of braking power. The measurements havebeen carried out during many months in order to adequately take into account the variability of costumers. The results obtained have shown significant reductions in the energetic consumption even during not particularly stringent frequencies(5' 30'')that caracterized, during the measuring periods, the heavy traffic hours.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.