L’opera collettiva in esame contempla, attraverso una progressiva trattazione, gli esiti della raccolta dei lavori svolti durante il Convegno «Istruzione come bene pubblico nei 150 anni dell’Italia unita» tenuto, nel 2011 presso l’Università degli Studi di Salerno. Il volume spicca, oltre per il suo valore di testimonianza sull’attuale “stato dell’arte” dell’Università e delle Facoltà di Scienze politiche – indispensabili istituzioni culturali – per le possibilità di riflessione ed analisi che esso offre. Le sue pagine sono, difatti, potenziali strumenti per considerazioni teoretiche d’ampio respiro: sia sul concetto, sia sulle funzioni, dell’Università – in generale – e – in particolare – delle Facoltà di Scienze politiche. E tal fine, in queste sede vengono presentate relazioni sugli atenei di: Bari; Firenze «Cesare Alfieri»; Genova; Macerata; Milano; Milano Università Cattolica del Sacro Cuore; Napoli «L’Orientale»; Padova; Perugia; Roma «La Sapienza»; Roma Tre; Salerno; Siena; Teramo; Trieste; Università della Calabria; Urbino «Carlo Bo»; Vallée d’Aoste.
Recensione a R. Scarciglia, F. Alacevich, F. Guida, (a cura di), Le Facoltà di Scienze politiche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 213. In NOMOS - ISSN:2279-7238 / Ferraro, Simone. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - ELETTRONICO. - 1:(2016), pp. 1-6.
Recensione a R. Scarciglia, F. Alacevich, F. Guida, (a cura di), Le Facoltà di Scienze politiche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 213. In NOMOS - ISSN:2279-7238
FERRARO, SIMONE
2016
Abstract
L’opera collettiva in esame contempla, attraverso una progressiva trattazione, gli esiti della raccolta dei lavori svolti durante il Convegno «Istruzione come bene pubblico nei 150 anni dell’Italia unita» tenuto, nel 2011 presso l’Università degli Studi di Salerno. Il volume spicca, oltre per il suo valore di testimonianza sull’attuale “stato dell’arte” dell’Università e delle Facoltà di Scienze politiche – indispensabili istituzioni culturali – per le possibilità di riflessione ed analisi che esso offre. Le sue pagine sono, difatti, potenziali strumenti per considerazioni teoretiche d’ampio respiro: sia sul concetto, sia sulle funzioni, dell’Università – in generale – e – in particolare – delle Facoltà di Scienze politiche. E tal fine, in queste sede vengono presentate relazioni sugli atenei di: Bari; Firenze «Cesare Alfieri»; Genova; Macerata; Milano; Milano Università Cattolica del Sacro Cuore; Napoli «L’Orientale»; Padova; Perugia; Roma «La Sapienza»; Roma Tre; Salerno; Siena; Teramo; Trieste; Università della Calabria; Urbino «Carlo Bo»; Vallée d’Aoste.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
5-Recensione-SCARCIGLIA-di-S.-Ferraro.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
369.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
369.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.