La recezione di Weber nel pensiero costituzionalistico italiano del secondo dopoguerra è stata selettiva. Spiccano, infatti, essenzialmente due snodi problematici che hanno sollecitato una rinnovata attenzione per la riflessione weberiana: quello del destino (e, prima ancora, della sostanza stessa) del parlamentarismo; quello della legittimazione (delle singole istituzioni e, prima ancora, degli ordinamenti giuridici che le comunità politiche si danno).
Weber e il costituzionalismo italiano. Nuovi punti di intersezione / Luciani, Massimo. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO. - ISSN 0557-1464. - STAMPA. - 66/2016:4(2016), pp. 969-974.
Weber e il costituzionalismo italiano. Nuovi punti di intersezione
LUCIANI, Massimo
2016
Abstract
La recezione di Weber nel pensiero costituzionalistico italiano del secondo dopoguerra è stata selettiva. Spiccano, infatti, essenzialmente due snodi problematici che hanno sollecitato una rinnovata attenzione per la riflessione weberiana: quello del destino (e, prima ancora, della sostanza stessa) del parlamentarismo; quello della legittimazione (delle singole istituzioni e, prima ancora, degli ordinamenti giuridici che le comunità politiche si danno).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luciani_Weber_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
55.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
55.71 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.