The article examines migration in the light of the distinction between the concepts of risk and threat. Through an analysis of representations in the Italian press, the authors argue that by framing immigration as a threat, media discourse ignores negative consequences for migrants as well as positive effects for reception’s society. A case study in a sensitive urban area in Rome, using a survey and a citizens’ jury, shows how residents’ negative if not violent reactions to migrants’ are often nurtured by a sense of relative deprivation and political neglect. More information and citizens’ involvement in local policies may facilitate dialogue and lead to more creative and shared solutions.
L’articolo esamina il tema delle migrazioni alla luce della distinzione tra rischio e minaccia. Attraverso l’analisi delle rappresentazioni nella stampa italiana, gli autori sostengono che l’uso del frame della minaccia-immigrazione porta a ignorare tanto le conseguenze negative per i migranti, quanto le conseguenze positive per le società di accoglienza. Uno studio di caso in un’area urbana “sensibile” di Roma, che si è avvalso anche di una survey e di una giuria dei cittadini, inoltre, mostra come le reazioni negative e talvolta violente dei residenti verso i migranti si alimentano di un diffuso senso di privazione relativa e di abbandono da parte delle istituzioni politiche. Un’informazione più accurata e un maggiore coinvolgimento dei cittadini nell’accoglienza locale potrebbe facilitare il dialogo e portare a soluzioni più creative e condivise.
Affrontarsi o confrontarsi? Il "rischio" immigrati sulla stampa italiana e nella periferia di Tor Sapienza a Roma / Battistelli, Fabrizio; Farruggia, Francesca; Galantino, Maria Grazia; Ricotta, Giuseppe. - In: SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI. - ISSN 2283-8740. - STAMPA. - IV:1(2016), pp. 86-112. [10.3280/SISS2016-001007]
Affrontarsi o confrontarsi? Il "rischio" immigrati sulla stampa italiana e nella periferia di Tor Sapienza a Roma
BATTISTELLI, Fabrizio;FARRUGGIA, Francesca;GALANTINO, Maria Grazia;RICOTTA, Giuseppe
2016
Abstract
The article examines migration in the light of the distinction between the concepts of risk and threat. Through an analysis of representations in the Italian press, the authors argue that by framing immigration as a threat, media discourse ignores negative consequences for migrants as well as positive effects for reception’s society. A case study in a sensitive urban area in Rome, using a survey and a citizens’ jury, shows how residents’ negative if not violent reactions to migrants’ are often nurtured by a sense of relative deprivation and political neglect. More information and citizens’ involvement in local policies may facilitate dialogue and lead to more creative and shared solutions.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SISS2016-001007_Battistelli_Farruggia_Galantino_Ricotta.pdf
solo gestori archivio
Note: Articolo
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
844.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
844.76 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.