Accanto al QI totale della WAIS-IV in letteratura sono stati proposti due indici compositi: l’Indice di Abilità Generale (IAG) e l’Indice di Competenza Cognitiva (ICC). L’IAG è composto dai subtest di Comprensione Verbale e Ragionamento Visuo-percettivo, mentre l’ICC è composto dai subtest di Memoria di Lavoro e Velocità di Elaborazione. Nel presente lavoro di ampliamento della taratura italiana della WAIS-IV si forniscono le tabelle per l’individuazione dei due Indici per il campione di standardizzazione italiana e le tabelle relative al calcolo delle differenze tra QI e IAG e tra QI e ICC con le percentuali cumulate delle differenze per il campione totale e per 7 livelli di IAG e ICC. Inoltre, si riporta la tabella che mette a confronto i due indici IAG e ICC. Si spiega il metodo di calcolo della rarità tra i 4 indici di base per decidere se il QI è o no interpretabile. Si discute sull’uso di tali Indici in molti contesti clinici come ulteriori lenti attraverso cui poter focalizzare l’abilità dell’adulto con la WAIS-IV
The GAI and CPI in the Italian standardization of the WAIS-IV and their clinical implications / Pezzuti, Lina. - In: BOLLETTINO DI PSICOLOGIA APPLICATA. - ISSN 0006-6761. - STAMPA. - 64:276(2016), pp. 19-37.
The GAI and CPI in the Italian standardization of the WAIS-IV and their clinical implications
PEZZUTI, Lina
2016
Abstract
Accanto al QI totale della WAIS-IV in letteratura sono stati proposti due indici compositi: l’Indice di Abilità Generale (IAG) e l’Indice di Competenza Cognitiva (ICC). L’IAG è composto dai subtest di Comprensione Verbale e Ragionamento Visuo-percettivo, mentre l’ICC è composto dai subtest di Memoria di Lavoro e Velocità di Elaborazione. Nel presente lavoro di ampliamento della taratura italiana della WAIS-IV si forniscono le tabelle per l’individuazione dei due Indici per il campione di standardizzazione italiana e le tabelle relative al calcolo delle differenze tra QI e IAG e tra QI e ICC con le percentuali cumulate delle differenze per il campione totale e per 7 livelli di IAG e ICC. Inoltre, si riporta la tabella che mette a confronto i due indici IAG e ICC. Si spiega il metodo di calcolo della rarità tra i 4 indici di base per decidere se il QI è o no interpretabile. Si discute sull’uso di tali Indici in molti contesti clinici come ulteriori lenti attraverso cui poter focalizzare l’abilità dell’adulto con la WAIS-IVFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pezzuti_gai_2016.pdf
solo utenti autorizzati
Note: Articolo principale
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.34 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.