Gli Autori riportano brevemente come siano state effettuate numerose riceche sulle aberrazioni nella Sindrome dell’occhio secco. I risultati dimostrano che il tempo in cui si verificano le variazioni delle aberrazioni è accelerato nei pazienti che presentano questa anomalia con un fattore approssimativo di 2.5 causato dall’irregolarità del film lacrimale che tenederbbe a sviluppare una maggiore quantità di aberrazioni sferiche positive. La visione indistinta associata alla Sindrome dell’occhio secco potrebbe essere riferita all’aumento delle aberrazioni ottiche che in essa si verificano, con conseguente riduzione della qualità ottica. Dopo l’instillazione di sostituti lacrimali nell’occhio secco si verifica una riduzione della mappa delle aberrazioni delle linne di contorno del fronte d’onda ed un miglioramento del PSF e una riduzione nel valori di aberrazione ottica di un fattore approssimativo di 2 o 3. questo suggerisce che le lacrime artificiali riducono le aberrazioni ottiche e migliorano la qualità della visione in questi occhi. Una di queste, la carbossimetilcellulosa, ha dimostrato di avere molteplici proprietà e numerosi studi ne hanno riportato i vantaggi.

L’aberrometria come metodica per lo studio del ruolo ottico del film lacrimale / Pescosolido, Nicola; M., Autolitano; M., Cavallaro. - In: OFTALMOLOGIA SOCIALE. - ISSN 2038-3193. - STAMPA. - 32:2(2009), pp. 43-50.

L’aberrometria come metodica per lo studio del ruolo ottico del film lacrimale

PESCOSOLIDO, Nicola;
2009

Abstract

Gli Autori riportano brevemente come siano state effettuate numerose riceche sulle aberrazioni nella Sindrome dell’occhio secco. I risultati dimostrano che il tempo in cui si verificano le variazioni delle aberrazioni è accelerato nei pazienti che presentano questa anomalia con un fattore approssimativo di 2.5 causato dall’irregolarità del film lacrimale che tenederbbe a sviluppare una maggiore quantità di aberrazioni sferiche positive. La visione indistinta associata alla Sindrome dell’occhio secco potrebbe essere riferita all’aumento delle aberrazioni ottiche che in essa si verificano, con conseguente riduzione della qualità ottica. Dopo l’instillazione di sostituti lacrimali nell’occhio secco si verifica una riduzione della mappa delle aberrazioni delle linne di contorno del fronte d’onda ed un miglioramento del PSF e una riduzione nel valori di aberrazione ottica di un fattore approssimativo di 2 o 3. questo suggerisce che le lacrime artificiali riducono le aberrazioni ottiche e migliorano la qualità della visione in questi occhi. Una di queste, la carbossimetilcellulosa, ha dimostrato di avere molteplici proprietà e numerosi studi ne hanno riportato i vantaggi.
2009
Sindrome dell'occhio secco; Film lacrimale; Aberrometria
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
L’aberrometria come metodica per lo studio del ruolo ottico del film lacrimale / Pescosolido, Nicola; M., Autolitano; M., Cavallaro. - In: OFTALMOLOGIA SOCIALE. - ISSN 2038-3193. - STAMPA. - 32:2(2009), pp. 43-50.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/89837
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact