Dal 2004, ARPA Valle d'Aosta ha avviato un programma di monitoraggio della radiazione ultravioletta (UV) solare in arrivo alla superficie terrestre. Tre stazioni di monitoraggio a banda larga (Saint-Christophe, La Thuile e Plateau Rosa) e una spettroradiometrica (Saint-Christophe) sono state messe a punto a diverse altitudini per valutare le variazioni di irradianza in funzione della quota del territorio regionale. Un secondo programma di monitoraggio dell'ozono colonnare è stato poi avviato alcuni anni dopo, nel 2007, a supporto del primo. Benché, considerata la durata della serie, stime affidabili di trend non siano al momento ancora possibili, i dati raccolti, tuttavia, sono ormai sufficienti per una analisi a medio-lungo termine in grado, almeno, di individuare il ciclo stagionale medio e le anomalie rispetto a tale climatologia. Le misure spettrali, inoltre, contengono l'informazione necessaria non solo per identificare accuratamente le variazioni significative dell'irradianza, ma anche per riconoscerne le cause. Perciò, grazie a un algoritmo di retrieval basato su inversioni di matrice (metodo iterativo di Gauss-Newton), si mostrerà come discernere l'effetto diversificato di ozono, copertura nuvolosa e presenza di neve (albedo superficiale) sull'intensità della radiazione UV a terra. Infine, verranno analizzati i limiti dell'incertezza di misura sulla possibilità di identificare tendenze a medio e lungo termine e l'effetto delle tarature periodiche in relazione ad eventuali punti di discontinuità nella serie.
Analisi a lungo termine delle serie di misure di irradianza ultravioletta in Valle d'Aosta e a Roma / Diémoz, H.; Siani, Anna Maria; Casale, G. R.. - ELETTRONICO. - Sessione Poster Radiazione ottica(2016), pp. 28-33. ((Intervento presentato al convegno VI CONVEGNO NAZIONALE Il controllo degli agenti fisici: Il controllo degli agenti fisici: Il controllo degli agenti fisici: Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie ambiente, territorio e nuove tecnologie ambiente, territorio e nuove tecnologie ambiente, territorio e nuove tecnologie tenutosi a Alessandria nel 6-8 giugno 2016.
Titolo: | Analisi a lungo termine delle serie di misure di irradianza ultravioletta in Valle d'Aosta e a Roma | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Citazione: | Analisi a lungo termine delle serie di misure di irradianza ultravioletta in Valle d'Aosta e a Roma / Diémoz, H.; Siani, Anna Maria; Casale, G. R.. - ELETTRONICO. - Sessione Poster Radiazione ottica(2016), pp. 28-33. ((Intervento presentato al convegno VI CONVEGNO NAZIONALE Il controllo degli agenti fisici: Il controllo degli agenti fisici: Il controllo degli agenti fisici: Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie ambiente, territorio e nuove tecnologie ambiente, territorio e nuove tecnologie ambiente, territorio e nuove tecnologie tenutosi a Alessandria nel 6-8 giugno 2016. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/894521 | |
ISBN: | 978-88-7479-130-9 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
diemozAnalisi a lungo termine_2016.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |