Gli Autori hanno studiato il comportamento del polso oculare in pazienti affetti da glaucoma cronico ad angolo aperto dopo somministrazione di carteololo cloridrato 2%. Sono stati valutati i dati di quei pazienti che non avevano mostrato modificazione di pressione arteriosa sistemica, frequenza cardiaca e pressione intraoculare. I valori del polso oculare, rilevati con l'O.C.V.M. sec. Langham, non si erano modificati tra 3 ore, 15 e 30 giorni. Gli AA. interpretano questa condizione vascolare coroideale e formulano delle ipotesi fisiopatologiche per interpretarne il meccanismo.
Influenza di un farmaco ß-bloccante dotato di I.S.A. sul polso oculare di soggetti glaucomatosi / Pescosolido, Nicola; Mariotti, Stefania. - In: BOLLETTINO DI OCULISTICA. - ISSN 0006-677X. - STAMPA. - 71:(1992), pp. 67-73.
Influenza di un farmaco ß-bloccante dotato di I.S.A. sul polso oculare di soggetti glaucomatosi
PESCOSOLIDO, Nicola;MARIOTTI, Stefania
1992
Abstract
Gli Autori hanno studiato il comportamento del polso oculare in pazienti affetti da glaucoma cronico ad angolo aperto dopo somministrazione di carteololo cloridrato 2%. Sono stati valutati i dati di quei pazienti che non avevano mostrato modificazione di pressione arteriosa sistemica, frequenza cardiaca e pressione intraoculare. I valori del polso oculare, rilevati con l'O.C.V.M. sec. Langham, non si erano modificati tra 3 ore, 15 e 30 giorni. Gli AA. interpretano questa condizione vascolare coroideale e formulano delle ipotesi fisiopatologiche per interpretarne il meccanismo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.