Il lavoro riproduce in parte i contenuti di una lezione su Enrico Ferri tenuta dall’A. il 28 ottobre 2015 presso l’Università di Roma “La Sapienza” nell’ambito del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico. In esso si ripercorre il pensiero di uno dei più autorevoli esponenti della Scuola Positiva: dai primi passi come allievo di Cesare Lombroso, il fondatore della Antropologia Criminale, a fondatore egli stesso di una nuova scienza, la Sociologia Criminale, centrata sulla negazione del libero arbitrio e, conseguentemente su “un determinismo assoluto che involge, con la natura e la società, l’uomo che ne fa parte, riducendolo a passiva espressione di una realtà che infinitamente lo trascende”. Vengono dunque esaminati quelli che Ferri identifica come i “fattori del delitto”, nonché la classificazione dei delinquenti dallo stesso proposta in cinque categorie. Sono inoltre ricordate le varie teorie formulate da Ferri a supporto della sua Sociologia Criminale: la Teoria della responsabilità sociale del reo, la c.d. “legge di saturazione criminosa”, e soprattutto la Teoria dei sostitutivi penali. Una parte è dedicata al Progetto di codice penale del 1921, che rappresentò il “banco di prova” delle tesi positivistiche, in specie ferriane, in quantochè Enrico Ferri, nominato Presidente della Commissione ministeriale all’uopo incaricata, ne era stato il vero artefice.

Il positivismo secondo Enrico Ferri / Coco, Paola. - In: LA GIUSTIZIA PENALE. - ISSN 1971-4998. - STAMPA. - 8-9(2016), pp. 228-249.

Il positivismo secondo Enrico Ferri

COCO, Paola
2016

Abstract

Il lavoro riproduce in parte i contenuti di una lezione su Enrico Ferri tenuta dall’A. il 28 ottobre 2015 presso l’Università di Roma “La Sapienza” nell’ambito del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico. In esso si ripercorre il pensiero di uno dei più autorevoli esponenti della Scuola Positiva: dai primi passi come allievo di Cesare Lombroso, il fondatore della Antropologia Criminale, a fondatore egli stesso di una nuova scienza, la Sociologia Criminale, centrata sulla negazione del libero arbitrio e, conseguentemente su “un determinismo assoluto che involge, con la natura e la società, l’uomo che ne fa parte, riducendolo a passiva espressione di una realtà che infinitamente lo trascende”. Vengono dunque esaminati quelli che Ferri identifica come i “fattori del delitto”, nonché la classificazione dei delinquenti dallo stesso proposta in cinque categorie. Sono inoltre ricordate le varie teorie formulate da Ferri a supporto della sua Sociologia Criminale: la Teoria della responsabilità sociale del reo, la c.d. “legge di saturazione criminosa”, e soprattutto la Teoria dei sostitutivi penali. Una parte è dedicata al Progetto di codice penale del 1921, che rappresentò il “banco di prova” delle tesi positivistiche, in specie ferriane, in quantochè Enrico Ferri, nominato Presidente della Commissione ministeriale all’uopo incaricata, ne era stato il vero artefice.
2016
ferri; positivismo; reo
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il positivismo secondo Enrico Ferri / Coco, Paola. - In: LA GIUSTIZIA PENALE. - ISSN 1971-4998. - STAMPA. - 8-9(2016), pp. 228-249.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Coco_Il-positivismo_2016.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/892075
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact