Il rapporto tra corpo, passioni, logos e sapientia come ars vitae ha interessato fin dall’antichità il dibattito medico-filosofico. Con il presente articolo mi propongo di esaminare brevemente un filone di questa disputa e le sue relazioni con la riflessione cartesiana sulla natura dei fenomeni passionali. Dividerò quindi il seguente scritto in due parti: nella prima prenderò in esame la teoria stoica dei pathe, mostrando come il suo lascito intellettuale abbia influenzato, per appropriazione o opposizione, la riflessione morale di Cartesio; nella seconda, invece, analizzerò la concezione cartesiana delle passioni – interpretate come riflessi mentali dell’azione degli spiriti animali corporei – mettendola in relazione con la fisiologia meccanicistica elaborata dal filosofo francese e con le complesse problematiche legate al dualismo delle sostanze e alla loro interazione reciproca nel soggetto psicofisico.
Fisiologia e stoicismo ne "Le passioni dell'anima" di Cartesio / Catapano, Massimo. - In: SYZETESIS. - ISSN 1974-5044. - ELETTRONICO. - 1/2013(2013), pp. 1-25.
Fisiologia e stoicismo ne "Le passioni dell'anima" di Cartesio
CATAPANO, MASSIMO
2013
Abstract
Il rapporto tra corpo, passioni, logos e sapientia come ars vitae ha interessato fin dall’antichità il dibattito medico-filosofico. Con il presente articolo mi propongo di esaminare brevemente un filone di questa disputa e le sue relazioni con la riflessione cartesiana sulla natura dei fenomeni passionali. Dividerò quindi il seguente scritto in due parti: nella prima prenderò in esame la teoria stoica dei pathe, mostrando come il suo lascito intellettuale abbia influenzato, per appropriazione o opposizione, la riflessione morale di Cartesio; nella seconda, invece, analizzerò la concezione cartesiana delle passioni – interpretate come riflessi mentali dell’azione degli spiriti animali corporei – mettendola in relazione con la fisiologia meccanicistica elaborata dal filosofo francese e con le complesse problematiche legate al dualismo delle sostanze e alla loro interazione reciproca nel soggetto psicofisico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.