Gli AA. hanno realizzato una metodica che ha messo in risalto la tecnica dell'ipobarismo orbitario in occhi sani e glaucomatosi con e senza lenti a contatto. Anche se la casistica non è molto significativa dal punto di vista statistico essa è servita ugualmente a rilevare l'utilità a fini diagnostici. Gli AA. hanno determinato il vantaggio e/o svantaggio tra la lente a contatto tipo HEMA e l'occhiale mentre per gli altri tipi di lenti hanno potuto soltanto stabilire indicativamente il tempo di rifiuto dell'occhio alla lente a contatto. Gli AA. concludono che i valori ottenuti sono valori limite e quindi ad una mancanza di rifiuto in tali condizioni di stress ci sarà una completa sicurezza della capacità viscoelastica di tolleranza del sistema globo-oculare alla lente corneale nelle normali condizioni ambientali.
Ipobarismo orbitario come test di provocazione per lo studio del rapporto di elasticità tra il binomio occhio-lente corneale / Pescosolido, Nicola; Romani, Enrico; Leopardi, Stefania. - In: CONTATTOLOGIA MEDICA. - STAMPA. - 1:(1980), pp. 19-38.
Ipobarismo orbitario come test di provocazione per lo studio del rapporto di elasticità tra il binomio occhio-lente corneale
PESCOSOLIDO, Nicola;ROMANI, Enrico;LEOPARDI, Stefania
1980
Abstract
Gli AA. hanno realizzato una metodica che ha messo in risalto la tecnica dell'ipobarismo orbitario in occhi sani e glaucomatosi con e senza lenti a contatto. Anche se la casistica non è molto significativa dal punto di vista statistico essa è servita ugualmente a rilevare l'utilità a fini diagnostici. Gli AA. hanno determinato il vantaggio e/o svantaggio tra la lente a contatto tipo HEMA e l'occhiale mentre per gli altri tipi di lenti hanno potuto soltanto stabilire indicativamente il tempo di rifiuto dell'occhio alla lente a contatto. Gli AA. concludono che i valori ottenuti sono valori limite e quindi ad una mancanza di rifiuto in tali condizioni di stress ci sarà una completa sicurezza della capacità viscoelastica di tolleranza del sistema globo-oculare alla lente corneale nelle normali condizioni ambientali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.