Il saggio si prefigge di indagare le fonti classiche e moderne (francesi) del libretto del Mesenzio di Cherubini (1782) e i suoi legami col ballo pantomimo. Si commenta quindi la sua natura di omaggio a Metastasio, defunto da poco. Sulla base delle fonti musicali si analizza infine la struttura dell'opera e la rilevanza drammatica della componente musicale, che acquista nelle opere del tempo rilevanza vieppiù maggiore.
In memoria del Metastasio? Un soggetto toscano al crepuscolo del dramma per musica (Cherubini, Mesenzio re d’Etruria, Firenze 1782) / Chegai, Andrea. - In: STUDI MUSICALI. - ISSN 0391-7789. - STAMPA. - n.s. 7:1(2016), pp. 67-107.
In memoria del Metastasio? Un soggetto toscano al crepuscolo del dramma per musica (Cherubini, Mesenzio re d’Etruria, Firenze 1782)
CHEGAI, ANDREA
2016
Abstract
Il saggio si prefigge di indagare le fonti classiche e moderne (francesi) del libretto del Mesenzio di Cherubini (1782) e i suoi legami col ballo pantomimo. Si commenta quindi la sua natura di omaggio a Metastasio, defunto da poco. Sulla base delle fonti musicali si analizza infine la struttura dell'opera e la rilevanza drammatica della componente musicale, che acquista nelle opere del tempo rilevanza vieppiù maggiore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chegai_In memoria-del Metastasio_2016.pdf
solo gestori archivio
Note: Articolo principale e immagini
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.23 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.