1. Introduzione sul complesso percorso della Corte di Giustizia, e una premessa rassicurante (nel segno della certezza del diritto garantita dal giudicato). 2. Da Eco Swiss a Lucchini: la giurisprudenza della Corte di Giustizia - modulata, a tratti, secondo il caso concreto ("on the facts of the case"), non mai però contraddittoria - in tema di giudicato nazionale contrastante col diritto comunitario sostanziale. 3. La "tenuta" del giudicato nazionale nel caso Asturcom, recente esempio di una deferente applicazione comunitaria del cd. Principio di equivalenza. 4. Il tributaristico, in tema di Iva, caso Olimpiclub: un problematico rinvio pregiudiziale, tra limiti cronologici e oggettivi del giudicato tributario. 5. L'intervento "correttivo" della Corte di Giustizia: incompatibilità col divieto comunitario dell'abuso negoziale a fini antielusivi di un'interpretazione estesa sine die dei limiti cronologici (rectius: oggettivi) del giudicato (così come dalla Suprema Corte remittente ipoteticamente accolta). 6. La sentenza di ritorno della Sezione V: una motivazione in chiaroscuro

Il percorso della corte di giustizia, la sentenza Olimpiclub e gli eventuali limiti di diritto europeo all'efficacia esterna ultrannuale del giudicato tributario (davvero ridimensionato in funzione antielusiva iva del divieto comunitario di abusi della libertà negoziale?) / Consolo, Claudio. - In: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO. - ISSN 1121-4074. - STAMPA. - (2010), pp. 1143-1187.

Il percorso della corte di giustizia, la sentenza Olimpiclub e gli eventuali limiti di diritto europeo all'efficacia esterna ultrannuale del giudicato tributario (davvero ridimensionato in funzione antielusiva iva del divieto comunitario di abusi della libertà negoziale?)

CONSOLO, CLAUDIO
2010

Abstract

1. Introduzione sul complesso percorso della Corte di Giustizia, e una premessa rassicurante (nel segno della certezza del diritto garantita dal giudicato). 2. Da Eco Swiss a Lucchini: la giurisprudenza della Corte di Giustizia - modulata, a tratti, secondo il caso concreto ("on the facts of the case"), non mai però contraddittoria - in tema di giudicato nazionale contrastante col diritto comunitario sostanziale. 3. La "tenuta" del giudicato nazionale nel caso Asturcom, recente esempio di una deferente applicazione comunitaria del cd. Principio di equivalenza. 4. Il tributaristico, in tema di Iva, caso Olimpiclub: un problematico rinvio pregiudiziale, tra limiti cronologici e oggettivi del giudicato tributario. 5. L'intervento "correttivo" della Corte di Giustizia: incompatibilità col divieto comunitario dell'abuso negoziale a fini antielusivi di un'interpretazione estesa sine die dei limiti cronologici (rectius: oggettivi) del giudicato (così come dalla Suprema Corte remittente ipoteticamente accolta). 6. La sentenza di ritorno della Sezione V: una motivazione in chiaroscuro
2010
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il percorso della corte di giustizia, la sentenza Olimpiclub e gli eventuali limiti di diritto europeo all'efficacia esterna ultrannuale del giudicato tributario (davvero ridimensionato in funzione antielusiva iva del divieto comunitario di abusi della libertà negoziale?) / Consolo, Claudio. - In: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO. - ISSN 1121-4074. - STAMPA. - (2010), pp. 1143-1187.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/882910
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact