ABSTRACT Nocifora E., L’assistente sociale come promotore di partecipazione e di cittadinanza attiva., sta in “La rivista di servizio sociale”, XLVII, n. 4, ottobre 2007 Nell’articolo si passa in rassegna il processo di professionalizzazione di cui gli assistenti sociali sono stati protagonisti da diversi anni. L'acquisizione di un livello universitario di formazione ha prodotto, e sempre più si produrrà in futuro, operatori che hanno compiuto un deciso passo avanti nel processo di consapevolezza categoriale e di potenziamento professionale.. Fino a quando la formazione è stata incerta, la figura professionale dell’assistente sociale è stata relegata in un limbo poco formalizzato. Oggi è possibile identificare una gamma molto ampia di nuove opportunità lavorative proprio perché sta crescendo l’accreditamento della professione in zone sempre più del servizio sociale, e questo aumenta il loro potere contrattuale e la spendibilità sociale dell’intera categoria. Nella seconda parte del saggio vengono analizzate le aree specifiche in cui cresce l’accreditamento della professione ed i cui è quindi possibile che nei prossimi anni si creino nuove possibilità occupazionali. Queste aree sono: a) la politica migratoria, b) il dialogo interculturale, c) la politica di inclusione sociale, d) la cittadinanza e l’asilo.
L'assistente sociale come promotore di partecipazione e di cittadinanza attiva / Nocifora, Vincenzo Francesco. - In: LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE. - ISSN 0035-6522. - XLVII, n. 4:(2007), pp. 11-27.
L'assistente sociale come promotore di partecipazione e di cittadinanza attiva
NOCIFORA, Vincenzo Francesco
2007
Abstract
ABSTRACT Nocifora E., L’assistente sociale come promotore di partecipazione e di cittadinanza attiva., sta in “La rivista di servizio sociale”, XLVII, n. 4, ottobre 2007 Nell’articolo si passa in rassegna il processo di professionalizzazione di cui gli assistenti sociali sono stati protagonisti da diversi anni. L'acquisizione di un livello universitario di formazione ha prodotto, e sempre più si produrrà in futuro, operatori che hanno compiuto un deciso passo avanti nel processo di consapevolezza categoriale e di potenziamento professionale.. Fino a quando la formazione è stata incerta, la figura professionale dell’assistente sociale è stata relegata in un limbo poco formalizzato. Oggi è possibile identificare una gamma molto ampia di nuove opportunità lavorative proprio perché sta crescendo l’accreditamento della professione in zone sempre più del servizio sociale, e questo aumenta il loro potere contrattuale e la spendibilità sociale dell’intera categoria. Nella seconda parte del saggio vengono analizzate le aree specifiche in cui cresce l’accreditamento della professione ed i cui è quindi possibile che nei prossimi anni si creino nuove possibilità occupazionali. Queste aree sono: a) la politica migratoria, b) il dialogo interculturale, c) la politica di inclusione sociale, d) la cittadinanza e l’asilo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.