Il saggio è dedicato a un gruppo di disegni acquerellati di mano del pittore anglo-napoletano Pietro Fabris (a. 1756-1780) raffiguranti gli scavi di Pompei, datati 1774 e conservati presso la Society of Antiquaries a Londra. Soffermandosi sulle relazioni artistiche e culturali del pittore, proponendo un nuova interpretazione di documenti d'archivio, sono ricostruite le circostanze che favorirono la realizzazione dei disegni, inquadrate nel più ampio contesto del dibattito relativo agli scavi nell'antica città di Pompei.
"Digging here and there at random". sir William Hamilton, Pietro Fabris e la circolazione delle notizie sugli scavi di Pompei / Carrelli, Elena. - STAMPA. - (2016), pp. 20-25. (Intervento presentato al convegno Pompei e l'Europa. Pompei nell'archeologia e nell'arte dal classico al post-classico tenutosi a Pompei-Scavi; Napoli-Seconda Università degli Studi nel 1-3 luglio 2015).
"Digging here and there at random". sir William Hamilton, Pietro Fabris e la circolazione delle notizie sugli scavi di Pompei
CARRELLI, ELENA
Writing – Original Draft Preparation
2016
Abstract
Il saggio è dedicato a un gruppo di disegni acquerellati di mano del pittore anglo-napoletano Pietro Fabris (a. 1756-1780) raffiguranti gli scavi di Pompei, datati 1774 e conservati presso la Society of Antiquaries a Londra. Soffermandosi sulle relazioni artistiche e culturali del pittore, proponendo un nuova interpretazione di documenti d'archivio, sono ricostruite le circostanze che favorirono la realizzazione dei disegni, inquadrate nel più ampio contesto del dibattito relativo agli scavi nell'antica città di Pompei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carrelli_digging-here-an_2016.pdf
Open Access dal 01/01/2019
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.