Il testo introduttivo di I. Poli e C. Ravagnan apre la Sezione finalizzata a delineare un quadro dei riferimenti sulla rigenerazione urbana a partire dal dibattito disciplinare nazionale e internazionale e attraverso la lettura delle principali sperimentazioni in corso nel Lazio. Il concetto di rigenerazione urbana sottende innanzitutto l’integrazione tra azioni fisiche sul patrimonio edilizio e urbanistico, e azioni di natura sociale, culturale, economica e ambientale, nel rispetto dei principi di sostenibilità e di partecipazione, supportati da un solido e strutturato governo pubblico e da forme di partenariato pubblico-privato. In questo quadro, vengono individuati i fronti più avanzati del dibattito delineati nel corso delle iniziative dell’Istituto Nazionale di Urbanistica del 2015, la Biennale dello spazio pubblico e il Festival delle Città metropolitane, in occasione delle quali è apparso chiaro come l’innovazione dei riferimenti inerenti la rigenerazione urbana, riguardi sempre più non tanto e non solo questioni endogene agli approcci della disciplina urbanistica, quanto tematiche collegate all’inesorabile cambiamento globale del contesto ambientale, socio-economico e culturale. Tale contesto richiede un’idea di città da conseguire attraverso strategie di adattamento e di resilienza riferite all’ambiente urbano basate su nuovi modelli di mobilità sostenibile, sull’efficientamento energetico del patrimonio edilizio, sullo spazio pubblico come componente prioritaria per la promozione della qualità urbana, dell’inclusione sociale e dell’eco-innovazione, sulla residenza pubblica come campo privilegiato della sperimentazione progettuale finalizzata a superare la marginalizzazione fisica e sociale e a valorizzare l’identità locale. In questo quadro i differenti contributi sollevano induttivamente l’attenzione sulle diverse componenti della città che possano costituirsi come cardini degli interventi di rigenerazione: la strada nelle sue diverse accezioni, sia di elemento strutturale dell’armatura urbana sia di spazio pubblico per antonomasia (N. Savarese), le attrezzature energetiche e tecnologiche (cfr. B. Nastasi); i percorsi della mobilità dolce e le attrezzature pubbliche per i servizi scolastici, culturali e ricreativi (P. Carobbi; G. Buttarelli, P. Colarossi; L. Fonti); l’edilizia residenziale pubblica (D. Modigliani, M. T. Bruca).

Piani, programmi e progetti per la rigenerazione urbana nel Lazio / Poli, Irene; Ravagnan, Chiara. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - ELETTRONICO. - 263:(2015), pp. 64-68.

Piani, programmi e progetti per la rigenerazione urbana nel Lazio

POLI, IRENE;RAVAGNAN, chiara
2015

Abstract

Il testo introduttivo di I. Poli e C. Ravagnan apre la Sezione finalizzata a delineare un quadro dei riferimenti sulla rigenerazione urbana a partire dal dibattito disciplinare nazionale e internazionale e attraverso la lettura delle principali sperimentazioni in corso nel Lazio. Il concetto di rigenerazione urbana sottende innanzitutto l’integrazione tra azioni fisiche sul patrimonio edilizio e urbanistico, e azioni di natura sociale, culturale, economica e ambientale, nel rispetto dei principi di sostenibilità e di partecipazione, supportati da un solido e strutturato governo pubblico e da forme di partenariato pubblico-privato. In questo quadro, vengono individuati i fronti più avanzati del dibattito delineati nel corso delle iniziative dell’Istituto Nazionale di Urbanistica del 2015, la Biennale dello spazio pubblico e il Festival delle Città metropolitane, in occasione delle quali è apparso chiaro come l’innovazione dei riferimenti inerenti la rigenerazione urbana, riguardi sempre più non tanto e non solo questioni endogene agli approcci della disciplina urbanistica, quanto tematiche collegate all’inesorabile cambiamento globale del contesto ambientale, socio-economico e culturale. Tale contesto richiede un’idea di città da conseguire attraverso strategie di adattamento e di resilienza riferite all’ambiente urbano basate su nuovi modelli di mobilità sostenibile, sull’efficientamento energetico del patrimonio edilizio, sullo spazio pubblico come componente prioritaria per la promozione della qualità urbana, dell’inclusione sociale e dell’eco-innovazione, sulla residenza pubblica come campo privilegiato della sperimentazione progettuale finalizzata a superare la marginalizzazione fisica e sociale e a valorizzare l’identità locale. In questo quadro i differenti contributi sollevano induttivamente l’attenzione sulle diverse componenti della città che possano costituirsi come cardini degli interventi di rigenerazione: la strada nelle sue diverse accezioni, sia di elemento strutturale dell’armatura urbana sia di spazio pubblico per antonomasia (N. Savarese), le attrezzature energetiche e tecnologiche (cfr. B. Nastasi); i percorsi della mobilità dolce e le attrezzature pubbliche per i servizi scolastici, culturali e ricreativi (P. Carobbi; G. Buttarelli, P. Colarossi; L. Fonti); l’edilizia residenziale pubblica (D. Modigliani, M. T. Bruca).
2015
rigenerazione; sostenibilità; resilienza urbana
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Piani, programmi e progetti per la rigenerazione urbana nel Lazio / Poli, Irene; Ravagnan, Chiara. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - ELETTRONICO. - 263:(2015), pp. 64-68.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Poli_Piani_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 747.25 kB
Formato Adobe PDF
747.25 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/877310
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact