It is not a rare phenomenon that various forms of cultural activity, like literature or architecture, offer us an opportunity to encounter architectural signs that mark out the space – be it real or imaginary. Architecture acquires importance not for its material aspect but through meanings born through dreamlike perceptions and multiple abstractions. Buzzi's La Scarzuola is a city conceived as a semiotic space. Its identity seems to be based on the interchangeability of symbols. It is a place as much real as imaginary, the representation of which invites one to explore its geometric, formal and perceptive aspects.

Diverse forme culturali come la letteratura o l’architettura offrono non di rado l’occasione per imbattersi in segni architettonici che imprimono lo spazio, reale o immaginario. L’architettura acquista importanza non per quello che materialmente è, ma attraverso significati che nascono da percezioni oniriche e molteplici astrazioni. La Scarzuola di Buzzi è una città intesa come spazio semiotico la cui identità si fonda sull’intercambiabilità di simboli, un luogo tanto reale quanto immaginifico, di cui la rappresentazione consente di indagare aspetti geometrici, formali e percettivi.

La città dei segni / Ippolito, Alfonso. - CD-ROM. - (2015), pp. 217-224. (Intervento presentato al convegno XXXVII Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione XII - Congresso Unione Italiana del Disegno: DISEGNO & CITTÀ cultura, arte, scienza, informazione tenutosi a Torino).

La città dei segni

IPPOLITO, ALFONSO
2015

Abstract

It is not a rare phenomenon that various forms of cultural activity, like literature or architecture, offer us an opportunity to encounter architectural signs that mark out the space – be it real or imaginary. Architecture acquires importance not for its material aspect but through meanings born through dreamlike perceptions and multiple abstractions. Buzzi's La Scarzuola is a city conceived as a semiotic space. Its identity seems to be based on the interchangeability of symbols. It is a place as much real as imaginary, the representation of which invites one to explore its geometric, formal and perceptive aspects.
2015
XXXVII Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione XII - Congresso Unione Italiana del Disegno: DISEGNO & CITTÀ cultura, arte, scienza, informazione
Diverse forme culturali come la letteratura o l’architettura offrono non di rado l’occasione per imbattersi in segni architettonici che imprimono lo spazio, reale o immaginario. L’architettura acquista importanza non per quello che materialmente è, ma attraverso significati che nascono da percezioni oniriche e molteplici astrazioni. La Scarzuola di Buzzi è una città intesa come spazio semiotico la cui identità si fonda sull’intercambiabilità di simboli, un luogo tanto reale quanto immaginifico, di cui la rappresentazione consente di indagare aspetti geometrici, formali e percettivi.
segni architettonici; eterotopia; città ideale; simbologia - architectural signs; heterotopia; ideal city; symbology
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
La città dei segni / Ippolito, Alfonso. - CD-ROM. - (2015), pp. 217-224. (Intervento presentato al convegno XXXVII Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione XII - Congresso Unione Italiana del Disegno: DISEGNO & CITTÀ cultura, arte, scienza, informazione tenutosi a Torino).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ippolito_Città-segni_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/875568
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact