This thesis concerns the relationships between the Holy See, the Kingdom of Norway and the church province of Nidaros, which included the five Norwegian dioceses (Nidaros, Oslo, Bergen, Stavanger and Hamar) and those of Iceland, Greenland, Faroe, Orkneys, Hebrides and the isle of Man. The documents has been selected according to a chronological criterion, within a time range which spans from the 11th to the 13th century. In particular the first and the second chapters deal with the outset and the development of the Church in the North and especially in Norway, from the missionary phase to the foundation of the archbishopric of Nidaros and the subsequent conflict with the kings for the bishops' elections. The third chapters explores further aspects of the religious life and the ecclesiastical organization of the kingdom: the introduction of tithes, the crusade movement and the arrival of the Mendicant orders. The fourth chapter, which deals with the transformation of royal power after che christianization, analyzes the coronations of the Norwegian kings in order to reconstruct a ordo coronationis for Norway, while the fifth chapter examines how the canonical laws - Decretum Gratiani, decretals and conciliar decrees - was incorporated in the Norwegian provincial laws in the 12th and 13th century. Finally, the appendix colletcs the most significant documents along with texts from the Saga of king Sverre. In conclusion, the studying of the relations of the papacy, the spiritual center of medieval christianity, with a distant region like Norway is useful tool to value the grade of integration - or originality - of this country. On the other hand, such a research points out what idea the popes had of these distant peoples and how their interest in them changed across time, sometimes influenced by external factors, increasingly involving Scandinavians in the political and religious life of medieval Europe.
Questa tesi è il frutto di ricerche sulle relazioni della Santa Sede con il regno di Norvegia e la provincia ecclesiastica di Nidaros/Trondheim, che oltre alle altre quattro diocesi norvegesi (Oslo, Bergen, Stavanger e Hamar) comprendeva anche l'Islanda, la Groenlandia, le isole Fær Øer, Orcadi, Ebridi e l'isola di Man. Nel selezionare i documenti da esaminare si è seguito un criterio cronologico e si è scelto l'intervallo di tempo compreso tra la metà dell'XI secolo – quando la Norvegia si liberò dalla tutela danese ed emerse come monarchia indipendente – e la metà del XIII secolo – quando il regno scandinavo raggiunse l'apice della sua potenza nel medioevo. In particolare, i primi due capitoli si concentrano sulla nascita e sullo sviluppo della Chiesa nel Settentrione e specificamente in Norvegia, dalla fase missionaria fino all'istituzione dell'arcidiocesi di Nidaros e al successivo scontro con i re sul tema delle elezioni dei vescovi. Il terzo capitolo esplora ulteriori aspetti della vita religiosa e dell'organizzazione ecclesiastica nel regno nordico: l'introduzione della decima, il coinvolgimento nel movimento crociato e l'arrivo degli ordini mendicanti. Nel quarto capitolo, il cui oggetto è la trasformazione del potere regale dall'epoca pagana a quella cristiana, vengono analizzate nel dettaglio le incoronazioni di Magnús Erlingsson e dei suoi successori con l'obiettivo di ricostruire l'ordo coronationis impiegato e metterlo in relazione con quelli delle altre monarchie cristiane, mentre il quinto capitolo, di argomento prettamente giuridico, esamina i tempi e i modi con cui il diritto canonico - Decretum Gratiani, decretali e canoni conciliari - fu recepito nelle leggi provinciali norvegesi tra XII e XIII secolo, prima della promulgazione, da parte di re Magnús Hákonarson, di un codice nazionale (1274). In appendice, infine, sono raccolti alcuni fra i documenti più significativi presentati insieme a dei brani della Sverris saga, finora mai tradotta in italiano. In conclusione, ricostruire i rapporti del papato, centro spirituale della christianitas dell'età di mezzo, con una regione periferica come fu la Scandinavia significa poter contare su un'utile cartina di tornasole per valutare il grado di integrazione o di originalità che caratterizzò quelle regioni. D'altro canto, ribaltando il punto di vista, uno studio del genere può fornire allo storico preziosi elementi per verificare non solo il livello di considerazione goduto presso i papi dai popoli nordici, ma anche come l'interesse mostrato nei loro confronti dai successori di Pietro sia mutato nel corso del tempo, a volte non senza l'influenza di fattori esterni, rendendo gli scandinavi sempre più protagonisti della vita politica e religiosa dell'Europa medievale.
«In extremo orbe terrarum». Le relazioni tra Santa Sede e Norvegia nei secoli XI-XIII / D'Angelo, Francesco. - ELETTRONICO. - (2016).
«In extremo orbe terrarum». Le relazioni tra Santa Sede e Norvegia nei secoli XI-XIII
D'ANGELO, FRANCESCO
01/01/2016
Abstract
This thesis concerns the relationships between the Holy See, the Kingdom of Norway and the church province of Nidaros, which included the five Norwegian dioceses (Nidaros, Oslo, Bergen, Stavanger and Hamar) and those of Iceland, Greenland, Faroe, Orkneys, Hebrides and the isle of Man. The documents has been selected according to a chronological criterion, within a time range which spans from the 11th to the 13th century. In particular the first and the second chapters deal with the outset and the development of the Church in the North and especially in Norway, from the missionary phase to the foundation of the archbishopric of Nidaros and the subsequent conflict with the kings for the bishops' elections. The third chapters explores further aspects of the religious life and the ecclesiastical organization of the kingdom: the introduction of tithes, the crusade movement and the arrival of the Mendicant orders. The fourth chapter, which deals with the transformation of royal power after che christianization, analyzes the coronations of the Norwegian kings in order to reconstruct a ordo coronationis for Norway, while the fifth chapter examines how the canonical laws - Decretum Gratiani, decretals and conciliar decrees - was incorporated in the Norwegian provincial laws in the 12th and 13th century. Finally, the appendix colletcs the most significant documents along with texts from the Saga of king Sverre. In conclusion, the studying of the relations of the papacy, the spiritual center of medieval christianity, with a distant region like Norway is useful tool to value the grade of integration - or originality - of this country. On the other hand, such a research points out what idea the popes had of these distant peoples and how their interest in them changed across time, sometimes influenced by external factors, increasingly involving Scandinavians in the political and religious life of medieval Europe.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.