Il saggio pone una riflessione sulla cultura architettonica contemporanea che, esito di un percorso avviato dalla rivoluzione industriale, ha determinato una scissione profonda tra il momento ideativo e quello costruttivo. L’architettura consta di una componente “astratta” che oggi prevale trovando una legittimazione nello strumento del disegno. È proprio il mezzo grafico uno dei principali aspetti che accomuna architettura e musica. Anche la partitura musicale è un reale progetto: un’idea di armonia, proporzioni ed equilibrio. Come la disciplina musicale, l’architettura ha una sua inevitabile confluenza nella realizzazione in termini di costruito. Tuttavia, il rapporto tra progetto architettonico ed esecuzione è molto più distante rispetto a quello fra partitura musicale e realizzazione del pezzo. Nel secondo caso, il divario aumenta ancor più per il semplice ascoltatore – rispetto al compositore – poiché a lui spetta il compito di fondare la propria esperienza musicale soltanto sulla sfuggevolezza del dato sonoro. L’immediatezza della musica non è propria dell’architettura, che necessita della costruzione per trovare la sua ragion d’essere. Da ciò segue la necessità di ricucire la separazione tra composizione e costruzione.
GALLOTTA E., Ri-comporre il sapere costruttivo, in DEL MONACO A., CAPANNA A., CIFARIELLO CIARDI F., GABRIELI M., TROVALUSCI G., RIBICHINI G. (a cura di), Musica & Architettura, Roma 2012; p. 363-368; ISBN 978-88-6134-881-3 / Gallotta, Emanuele. - STAMPA. - (2012), pp. 363-368. (Intervento presentato al convegno Musica & Architettura tenutosi a Roma nel 11 ottobre 2011).
GALLOTTA E., Ri-comporre il sapere costruttivo, in DEL MONACO A., CAPANNA A., CIFARIELLO CIARDI F., GABRIELI M., TROVALUSCI G., RIBICHINI G. (a cura di), Musica & Architettura, Roma 2012; p. 363-368; ISBN 978-88-6134-881-3.
GALLOTTA, EMANUELE
2012
Abstract
Il saggio pone una riflessione sulla cultura architettonica contemporanea che, esito di un percorso avviato dalla rivoluzione industriale, ha determinato una scissione profonda tra il momento ideativo e quello costruttivo. L’architettura consta di una componente “astratta” che oggi prevale trovando una legittimazione nello strumento del disegno. È proprio il mezzo grafico uno dei principali aspetti che accomuna architettura e musica. Anche la partitura musicale è un reale progetto: un’idea di armonia, proporzioni ed equilibrio. Come la disciplina musicale, l’architettura ha una sua inevitabile confluenza nella realizzazione in termini di costruito. Tuttavia, il rapporto tra progetto architettonico ed esecuzione è molto più distante rispetto a quello fra partitura musicale e realizzazione del pezzo. Nel secondo caso, il divario aumenta ancor più per il semplice ascoltatore – rispetto al compositore – poiché a lui spetta il compito di fondare la propria esperienza musicale soltanto sulla sfuggevolezza del dato sonoro. L’immediatezza della musica non è propria dell’architettura, che necessita della costruzione per trovare la sua ragion d’essere. Da ciò segue la necessità di ricucire la separazione tra composizione e costruzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.