L'analisi di un molto consistente contesto archeologico della fine del VII secolo d.C., rinvenuto nell'esedra della Crypta Balbi (Roma) e pertinente con ogni probabilità al vicino monastero di San Lorenzo in Pallacinis, costituisce lo spunto per l'inquadramento di un periodo storico nel quale la documentazione archeologica è ancora poco nota e fornisce nuovi dati sul commercio nel Mediterraneo e sui rapporti tra Roma e i più importanti centri del Nordafrica e del vicino Oriente. Anche per una città privilegiata come Roma la situazione sarebbe tuttavia mutata agli inizi dell'VIII secolo, segnando la contrazione dei commerci e il ritorno ad una produzione locale e regionale.
Roma, i centri privilegiati e la lunga durata della tarda antichità. Dati archeologici dal deposito di VII secolo nell'esedra della Crypta Balbi / SAGUI' SERAFIN, Lucia. - In: ARCHEOLOGIA MEDIEVALE. - ISSN 0390-0592. - 29:(2002), pp. 7-42.
Roma, i centri privilegiati e la lunga durata della tarda antichità. Dati archeologici dal deposito di VII secolo nell'esedra della Crypta Balbi
SAGUI' SERAFIN, Lucia
2002
Abstract
L'analisi di un molto consistente contesto archeologico della fine del VII secolo d.C., rinvenuto nell'esedra della Crypta Balbi (Roma) e pertinente con ogni probabilità al vicino monastero di San Lorenzo in Pallacinis, costituisce lo spunto per l'inquadramento di un periodo storico nel quale la documentazione archeologica è ancora poco nota e fornisce nuovi dati sul commercio nel Mediterraneo e sui rapporti tra Roma e i più importanti centri del Nordafrica e del vicino Oriente. Anche per una città privilegiata come Roma la situazione sarebbe tuttavia mutata agli inizi dell'VIII secolo, segnando la contrazione dei commerci e il ritorno ad una produzione locale e regionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.