Nel corso degli anni le tecniche di monitoraggio hanno sviluppato una tendenza esponenziale verso la semplificazione e la velocizzazione, sia delle operazioni di rilievo, che di restituzione e analisi dei dati rilevati giungendo nel contempo a livelli di accuratezza sempre più spinti. Questo volgere continuo al miglioramento delle prestazioni tecnologiche e all’ottimizzazione delle risorse in termini di tempo e denaro, per gli addetti ai lavori, ha posto la moderna Geomatica in linea con la mentalità propria del terzo millennio di fare meglio e più in fretta. Tra le tecnologie che sempre più stanno prendendo campo in quest’ottica si inserisce il Mobile Mapping System che su una qualunque piattaforma mobile integra sensori e sistemi di misura atti a fornire la posizione 3D quasi-continua della piattaforma e, contemporaneamente, in grado di acquisire dati geografici senza l’ausilio di punti di controllo a terra. Il lavoro ivi presentato si inserisce in un filone di ricerca che, dal 2012 ad oggi, studia l’applicabilità e le potenzialità della tecnologia Mobile Mapping System nei diversi ambiti del monitoraggio strutturale e territoriale. In particolare si riporta il monitoraggio del parco urbano Ninni Cassarà di Palermo realizzato tramite l’IP-S2, il sistema Mobile Mapping di TOPCON, nell’ottica della realizzazione di un applicativo per la gestione della manutenzione del parco stesso.
Monitoraggio dinamico del Parco Ninni Cassara a Palermo attraverso un applicativo per la gestione della manutenzione / Dardanelli, Gino; Allegra, Massimo; Carella, Marco; Giammarresi, Valeria. - ELETTRONICO. - 1:(2014), pp. 28-28. (Intervento presentato al convegno 59° CONVEGNO NAZIONALE SIFET tenutosi a Torino nel 1-4 luglio 2014).
Monitoraggio dinamico del Parco Ninni Cassara a Palermo attraverso un applicativo per la gestione della manutenzione
GIAMMARRESI, VALERIA
2014
Abstract
Nel corso degli anni le tecniche di monitoraggio hanno sviluppato una tendenza esponenziale verso la semplificazione e la velocizzazione, sia delle operazioni di rilievo, che di restituzione e analisi dei dati rilevati giungendo nel contempo a livelli di accuratezza sempre più spinti. Questo volgere continuo al miglioramento delle prestazioni tecnologiche e all’ottimizzazione delle risorse in termini di tempo e denaro, per gli addetti ai lavori, ha posto la moderna Geomatica in linea con la mentalità propria del terzo millennio di fare meglio e più in fretta. Tra le tecnologie che sempre più stanno prendendo campo in quest’ottica si inserisce il Mobile Mapping System che su una qualunque piattaforma mobile integra sensori e sistemi di misura atti a fornire la posizione 3D quasi-continua della piattaforma e, contemporaneamente, in grado di acquisire dati geografici senza l’ausilio di punti di controllo a terra. Il lavoro ivi presentato si inserisce in un filone di ricerca che, dal 2012 ad oggi, studia l’applicabilità e le potenzialità della tecnologia Mobile Mapping System nei diversi ambiti del monitoraggio strutturale e territoriale. In particolare si riporta il monitoraggio del parco urbano Ninni Cassarà di Palermo realizzato tramite l’IP-S2, il sistema Mobile Mapping di TOPCON, nell’ottica della realizzazione di un applicativo per la gestione della manutenzione del parco stesso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.