The way in which Music, in certain contexts, is used to build, maintain and negotiate ethnic and cultural borders is proposed through a short analysis of the scholarly points of views expressed in the fields of anthropology and ethnomusicology since the 20th Century, around the concepts of frontiers and border.
Il modo in cui la musica, in determinati contesti, viene utilizzata per costruire, mantenere e negoziare i confini etnici e culturali viene presentato attraverso la breve analisi delle posizioni espresse a partire dal XX secolo intorno al concetto di confine e frontiera nell'ambito dell’antropologia e dell’etnomusicologia.
Musiche e frontiere: alcune riflessioni teoriche / PORTOGHESI TUZI, Grazia. - In: TRANS. - ISSN 1697-0101. - ELETTRONICO. - 19:(2015), pp. 1-13.
Musiche e frontiere: alcune riflessioni teoriche
PORTOGHESI TUZI, GRAZIA
2015
Abstract
Il modo in cui la musica, in determinati contesti, viene utilizzata per costruire, mantenere e negoziare i confini etnici e culturali viene presentato attraverso la breve analisi delle posizioni espresse a partire dal XX secolo intorno al concetto di confine e frontiera nell'ambito dell’antropologia e dell’etnomusicologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Portoghesi-Tuzi_Musiche-frontiere_2015.pdf
accesso aperto
Note: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=82242883002
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
239.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
239.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.