Dal 1960 al 1980 è stato fatto un grande progresso nell’identificazione delle cellule di Langherans (LC) e delle cellule dendritiche (DC) nella cornea, cellule risultate uguali a quelle riscontrate nella cute. All’osservazione al microscopio le LC appaiono di 12-15 μm di diametro con citoplasma leggermente eosinofilo e un nucleo vescicolare pallido. Le LC sono distinguibili dalle altre DC per la presenza di granuli marcatori citoplasmatici (granuli di Birbeck). Le LC immature sono adibite alla cattura degli antigeni, mentre quelle in forma matura sono in grado di sensibilizzare le cellule native T e di secernere interleuchina 12. Si è potuto vedere che le LC derivano dalla linea dei monoliti/macrofagi e recenti ricerche inoltre hanno dimostrato che le LC sono in realtà i precursori dei monoliti/macrofagi e sono cellule identiche alle DC immature. Nell’epitelio corneale dell’uomo, il continuo processo di rinnovamento cellulare (mitosi, maturazione e identificazione), si svolge non solo attraverso il movimento delle cellule dallo strato basale verso la superficie corneale, ma anche con uno spostamento tangenziale centripeto: ipotesi X-Y-Z. E’ stato evidenziato che le strutture nervose nella cornea normale partecipano alla migrazione centripeta cellulare corneale. Da alcuni studi si è potuto rilevare che la densità media delle LC nella cornea centrale è pari a circa il 30%, mentre in quella periferica a circa il 70%. Da altre ricerche è inoltre emerso che se in condizioni normali le LC non sono presenti in maniera cospicua a livello della cornea centrale, nel momento in cui si verifica un’infezione ad esempio ad opera di HSV, esse migrano dalla periferia verso il centro partecipando attivamente alla difesa immunitaria.

Densità e distribuzione delle cellule di Langherans nell’epitelio corneale umano / Pescosolido, Nicola; S., Dangelo. - In: OFTALMOLOGIA SOCIALE. - ISSN 2038-3193. - STAMPA. - 29:4(2006), pp. 43-49.

Densità e distribuzione delle cellule di Langherans nell’epitelio corneale umano

PESCOSOLIDO, Nicola;
2006

Abstract

Dal 1960 al 1980 è stato fatto un grande progresso nell’identificazione delle cellule di Langherans (LC) e delle cellule dendritiche (DC) nella cornea, cellule risultate uguali a quelle riscontrate nella cute. All’osservazione al microscopio le LC appaiono di 12-15 μm di diametro con citoplasma leggermente eosinofilo e un nucleo vescicolare pallido. Le LC sono distinguibili dalle altre DC per la presenza di granuli marcatori citoplasmatici (granuli di Birbeck). Le LC immature sono adibite alla cattura degli antigeni, mentre quelle in forma matura sono in grado di sensibilizzare le cellule native T e di secernere interleuchina 12. Si è potuto vedere che le LC derivano dalla linea dei monoliti/macrofagi e recenti ricerche inoltre hanno dimostrato che le LC sono in realtà i precursori dei monoliti/macrofagi e sono cellule identiche alle DC immature. Nell’epitelio corneale dell’uomo, il continuo processo di rinnovamento cellulare (mitosi, maturazione e identificazione), si svolge non solo attraverso il movimento delle cellule dallo strato basale verso la superficie corneale, ma anche con uno spostamento tangenziale centripeto: ipotesi X-Y-Z. E’ stato evidenziato che le strutture nervose nella cornea normale partecipano alla migrazione centripeta cellulare corneale. Da alcuni studi si è potuto rilevare che la densità media delle LC nella cornea centrale è pari a circa il 30%, mentre in quella periferica a circa il 70%. Da altre ricerche è inoltre emerso che se in condizioni normali le LC non sono presenti in maniera cospicua a livello della cornea centrale, nel momento in cui si verifica un’infezione ad esempio ad opera di HSV, esse migrano dalla periferia verso il centro partecipando attivamente alla difesa immunitaria.
2006
Cornea; Cellule di Langherans
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Densità e distribuzione delle cellule di Langherans nell’epitelio corneale umano / Pescosolido, Nicola; S., Dangelo. - In: OFTALMOLOGIA SOCIALE. - ISSN 2038-3193. - STAMPA. - 29:4(2006), pp. 43-49.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/87122
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact