La mostra propone una selezione di immagini fisse, in movimento e documenti sonori che fanno parte della raccolta di Luciano Blasco acquisita dalla Discoteca di Stato nel 2000. L’intero fondo è composto da circa 1800 diapositive, 60 ore di documenti audiovisivi, e 40 ore di registrazioni sonore realizzate negli anni ’70 e ’80, riguardanti la cultura popolare, soprattutto dell’Italia centro-meridionale. Nell'ambito di una politica di pubblica fruizione del patrimonio conservato presso la Discoteca di Stato, questa mostra on line invita ad inoltrarsi in un duplice percorso: la conoscenza di una rilevante documentazione su alcuni aspetti della cultura tradizionale ed un cammino professionale in cui ricerca e viaggio si confondono. Le feste e la vita quotidiana sono i due temi predominanti di questo percorso espositivo: importanti ricorrenze che segnano l’universo festivo di ampie aree geografiche, piccoli eventi locali o addirittura minimali descrizioni di contesti familiari, note visive di viaggi . I differenti contesti di realizzazione dei documenti sonori e visivi hanno determinato la selezione che qui presentiamo, nel rispetto di criteri tecnici ed estetici, anche attraverso diverse opzioni espositive: descrizioni evocative di fatti ed eventi con intenti di analisi documentaria, scarne rappresentazioni della quotidianità, brevi testi che indicano soprattutto stati d’animo e che esplicitano le circostanze di realizzazione dei diversi documenti. Proponendo dei percorsi parziali vogliamo invitare i visitatori a proseguire quest’esplorazione nelle culture del sud.
VERSO SUD. Itinerari visivi e sonori di Luciano Blasco nell’Italia meridionale / PORTOGHESI TUZI, Grazia. - ELETTRONICO. - (2002).
VERSO SUD. Itinerari visivi e sonori di Luciano Blasco nell’Italia meridionale
PORTOGHESI TUZI, GRAZIA
2002
Abstract
La mostra propone una selezione di immagini fisse, in movimento e documenti sonori che fanno parte della raccolta di Luciano Blasco acquisita dalla Discoteca di Stato nel 2000. L’intero fondo è composto da circa 1800 diapositive, 60 ore di documenti audiovisivi, e 40 ore di registrazioni sonore realizzate negli anni ’70 e ’80, riguardanti la cultura popolare, soprattutto dell’Italia centro-meridionale. Nell'ambito di una politica di pubblica fruizione del patrimonio conservato presso la Discoteca di Stato, questa mostra on line invita ad inoltrarsi in un duplice percorso: la conoscenza di una rilevante documentazione su alcuni aspetti della cultura tradizionale ed un cammino professionale in cui ricerca e viaggio si confondono. Le feste e la vita quotidiana sono i due temi predominanti di questo percorso espositivo: importanti ricorrenze che segnano l’universo festivo di ampie aree geografiche, piccoli eventi locali o addirittura minimali descrizioni di contesti familiari, note visive di viaggi . I differenti contesti di realizzazione dei documenti sonori e visivi hanno determinato la selezione che qui presentiamo, nel rispetto di criteri tecnici ed estetici, anche attraverso diverse opzioni espositive: descrizioni evocative di fatti ed eventi con intenti di analisi documentaria, scarne rappresentazioni della quotidianità, brevi testi che indicano soprattutto stati d’animo e che esplicitano le circostanze di realizzazione dei diversi documenti. Proponendo dei percorsi parziali vogliamo invitare i visitatori a proseguire quest’esplorazione nelle culture del sud.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.