Il contributo propone una riflessione sul tema dell'architettura fortificate, intesa non soltanto nella sua identità materiale, ma anche come fattore determinante di costruzione dello spazio storico, nelle sue declinazioni architettoniche, nelle sue dimensione urbana e paesaggistica. Attraverso il riferimento a casi concreti si delineano, inoltre, alcune aperture storico-critiche, nelle quali si individuano nuove prospettive di sviluppo della ricerca storica e dell'interpretazione critica. queste riguardano, in particolare: il rapporto tra architettura fortificata e architettura civile, che costituisce una costante storica di lungo periodo, anche se con accenti differenti, nel medioevo e nell'età moderna; il ruolo urbanistico delle architetture fortificate, in quanto generatrici di processi insediativi, ma anche elementi determinanti l'identità delle strutture urbane; il ruolo delle architetture fortificate nella costruzione del paesaggio storico, da un punto di vista strutturale e visivo.

Edifici, città, paesaggio. L'architettura fortificata come chiave di lettura e di valorizzazione dello spazio storico / Villa, Guglielmo. - STAMPA. - (2015), pp. 157-165. (Intervento presentato al convegno Cinte murarie e abitati. Restauro, riuso e valorizzazione tenutosi a Roma nel Febbraio 2014).

Edifici, città, paesaggio. L'architettura fortificata come chiave di lettura e di valorizzazione dello spazio storico

VILLA, Guglielmo
2015

Abstract

Il contributo propone una riflessione sul tema dell'architettura fortificate, intesa non soltanto nella sua identità materiale, ma anche come fattore determinante di costruzione dello spazio storico, nelle sue declinazioni architettoniche, nelle sue dimensione urbana e paesaggistica. Attraverso il riferimento a casi concreti si delineano, inoltre, alcune aperture storico-critiche, nelle quali si individuano nuove prospettive di sviluppo della ricerca storica e dell'interpretazione critica. queste riguardano, in particolare: il rapporto tra architettura fortificata e architettura civile, che costituisce una costante storica di lungo periodo, anche se con accenti differenti, nel medioevo e nell'età moderna; il ruolo urbanistico delle architetture fortificate, in quanto generatrici di processi insediativi, ma anche elementi determinanti l'identità delle strutture urbane; il ruolo delle architetture fortificate nella costruzione del paesaggio storico, da un punto di vista strutturale e visivo.
2015
Cinte murarie e abitati. Restauro, riuso e valorizzazione
architettura fortificata; città; paesaggio
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Edifici, città, paesaggio. L'architettura fortificata come chiave di lettura e di valorizzazione dello spazio storico / Villa, Guglielmo. - STAMPA. - (2015), pp. 157-165. (Intervento presentato al convegno Cinte murarie e abitati. Restauro, riuso e valorizzazione tenutosi a Roma nel Febbraio 2014).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Villa_Edifici_2015.pdf

solo gestori archivio

Note: Articolo
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 212.07 kB
Formato Adobe PDF
212.07 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/869126
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact