Lo studio esamina la rappresentazione nel romanzo francese dell’Ottocento, attraverso un campione di sequenze significative, del fenomeno neurobiologico dell’emozione, collegato all’idea di amour-passion, e innescato sul piano fisiologico e psichico da una percezione tattile, relativa in particolare al contatto, alla pressione, alla presa delle mani. This study examines the portrayal in French novels of the neurobiological phenomenon of emotion, as connected to idea of amour-passion, which was triggered by a tactile perception specifically created by the touching, pressure and grasping of the hands.
"L'excès de l'émotion". Contatti d'amore nel romanzo dell'Ottocento / Scaiola, Anna Maria. - In: CRITICA DEL TESTO. - ISSN 1127-1140. - XIII/3:(2010), pp. 247-270.
"L'excès de l'émotion". Contatti d'amore nel romanzo dell'Ottocento
SCAIOLA, Anna Maria
2010
Abstract
Lo studio esamina la rappresentazione nel romanzo francese dell’Ottocento, attraverso un campione di sequenze significative, del fenomeno neurobiologico dell’emozione, collegato all’idea di amour-passion, e innescato sul piano fisiologico e psichico da una percezione tattile, relativa in particolare al contatto, alla pressione, alla presa delle mani. This study examines the portrayal in French novels of the neurobiological phenomenon of emotion, as connected to idea of amour-passion, which was triggered by a tactile perception specifically created by the touching, pressure and grasping of the hands.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.