È stato applicato il metodo di studi della scuola di topografia di Roma all’ambito mesoamericano. A un’analisi pedologica e geomorfologico-idrografica della penisola yucateca, con scala 1:1.000.000, è stato affiancato lo studio della collocazione degli oltre 300 siti preispanici e coloniali attestati dalle fonti del XVI secolo. Lo studio ha mostrato quali fattori geografici indirizzarono maggiormente gli antichi abitanti nella scelta dei luoghi in cui insediarsi, a partire da suoli fertili, accessibilità all’acqua, o vicinanza al mare. Ha fornito inoltre uno spaccato della distribuzione urbana nello spazio, e ha permesso di indagare le modalità di gestione del territorio nel periodo a cavallo della Conquista.
Conformazione territoriale e popolamento: lo Yucatan all'inizio del XVI secolo / Carosi, Gaia. - In: THULE. RIVISTA ITALIANA DI STUDI AMERICANISTICI. - ISSN 1126-8611. - ELETTRONICO. - (In corso di stampa), pp. ???-???.
Conformazione territoriale e popolamento: lo Yucatan all'inizio del XVI secolo
CAROSI, GAIA
In corso di stampa
Abstract
È stato applicato il metodo di studi della scuola di topografia di Roma all’ambito mesoamericano. A un’analisi pedologica e geomorfologico-idrografica della penisola yucateca, con scala 1:1.000.000, è stato affiancato lo studio della collocazione degli oltre 300 siti preispanici e coloniali attestati dalle fonti del XVI secolo. Lo studio ha mostrato quali fattori geografici indirizzarono maggiormente gli antichi abitanti nella scelta dei luoghi in cui insediarsi, a partire da suoli fertili, accessibilità all’acqua, o vicinanza al mare. Ha fornito inoltre uno spaccato della distribuzione urbana nello spazio, e ha permesso di indagare le modalità di gestione del territorio nel periodo a cavallo della Conquista.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.