Attraverso un'interlocuzione con il romanzo di A. Amici, La smemorata, si ragiona introno alla condizione delle donne negli anni 70 e introno all'emersione della donna come soggetto imprevisto. Un soggetto che richiede un ripensamento delle categorie filosofiche più tradizionali.

L'urlo muto di Silvana. L'emergere della soggettività femminile e i suoi esiti / Botti, Caterina. - In: B@BELONLINE.PRINT. - ISSN 1974-8558. - STAMPA. - 18/19:(2015), pp. 215-234.

L'urlo muto di Silvana. L'emergere della soggettività femminile e i suoi esiti

BOTTI, CATERINA
2015

Abstract

Attraverso un'interlocuzione con il romanzo di A. Amici, La smemorata, si ragiona introno alla condizione delle donne negli anni 70 e introno all'emersione della donna come soggetto imprevisto. Un soggetto che richiede un ripensamento delle categorie filosofiche più tradizionali.
2015
femminismo; soggettività; condizione delle donne
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
L'urlo muto di Silvana. L'emergere della soggettività femminile e i suoi esiti / Botti, Caterina. - In: B@BELONLINE.PRINT. - ISSN 1974-8558. - STAMPA. - 18/19:(2015), pp. 215-234.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Botti_Urlo_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 413.06 kB
Formato Adobe PDF
413.06 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/865653
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact