I nuovi scavi hanno portato alla luce un settore insediativo organizzato lungo un asse stradale ortogonale alla grande arteria Caere-Pyrgi, comprendente edifici di planimetrie diverse. Il più articolato è un edificio porticato fiancheggiante il lato sud della strada, con copertura di terrecotte architettoniche dipinte di tipo ceretano databili nel 530/520 a.C. Rinvenute inoltre sul terreno interventi di carattere votivo, legati forse a fasi di dismissione e rifacimento, e un altare con basamento in lastroni di pietre .
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Nuovi dati dagli scavi nell'area a nord del Santuario nella seconda metà del VI sec. a.C. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/863870 | |
ISBN: | 978-88-7140-684-8 | |
Appartiene alla tipologia: | 04c Atto di convegno in rivista |
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.