This paper concerns the phenomenon of the growing presence of magistrates as writers of noir fiction or detective stories in the Italian publishing industry, started at the end of the 1990s. How do this writers experience their double-faced professionalism? Involving the Ockham's razor metaphor, Giancarlo De Cataldo’s answer to this question points out the uselessness of elaborate hypothesis. The reflection on both intellectual biographies and some writings of the three judges De Cataldo, Giancarlo Carofiglio e Francesco Caringella, suggests that their narrative choice originates from inner needs. Although they are different in several respects, they all share the theme of justice, the desertion of the “language of jurisprudence”, the propensity of explaining to the reader the trial mechanisms within the novel frame.

L’articolo è dedicato al fenomeno, iniziato alla fine degli anni Novanta, della crescente presenza nell’editoria italiana di magistrati autori di noir o polizieschi. Come vivono questa doppia professionalizzazione? La metafora del Rasoio di Occam è la risposta di Giancarlo De Cataldo e indica l’inutilità di ipotesi complesse. Osservando le biografie intellettuali e alcuni testi di tre giudici, De Cataldo, Giancarlo Carofiglio e Francesco Caringella, emerge che la scelta della narrativa è dovuta a un bisogno interiore. Diversi per tanti aspetti, condividono il tema della giustizia, l’abbandono della “lingua del diritto”, lo spiegare al lettore i meccanismi processuali entro la forma romanzo.

Il Rasoio di Occam e i magistrati scrittori di noir / Mondello, Elisabetta. - In: BOLLETTINO DI ITALIANISTICA. - ISSN 0168-7298. - STAMPA. - 2015:1(2015), pp. 133-142.

Il Rasoio di Occam e i magistrati scrittori di noir

MONDELLO, Elisabetta
2015

Abstract

This paper concerns the phenomenon of the growing presence of magistrates as writers of noir fiction or detective stories in the Italian publishing industry, started at the end of the 1990s. How do this writers experience their double-faced professionalism? Involving the Ockham's razor metaphor, Giancarlo De Cataldo’s answer to this question points out the uselessness of elaborate hypothesis. The reflection on both intellectual biographies and some writings of the three judges De Cataldo, Giancarlo Carofiglio e Francesco Caringella, suggests that their narrative choice originates from inner needs. Although they are different in several respects, they all share the theme of justice, the desertion of the “language of jurisprudence”, the propensity of explaining to the reader the trial mechanisms within the novel frame.
2015
L’articolo è dedicato al fenomeno, iniziato alla fine degli anni Novanta, della crescente presenza nell’editoria italiana di magistrati autori di noir o polizieschi. Come vivono questa doppia professionalizzazione? La metafora del Rasoio di Occam è la risposta di Giancarlo De Cataldo e indica l’inutilità di ipotesi complesse. Osservando le biografie intellettuali e alcuni testi di tre giudici, De Cataldo, Giancarlo Carofiglio e Francesco Caringella, emerge che la scelta della narrativa è dovuta a un bisogno interiore. Diversi per tanti aspetti, condividono il tema della giustizia, l’abbandono della “lingua del diritto”, lo spiegare al lettore i meccanismi processuali entro la forma romanzo.
magistrati scrittori noir ; Carofiglio; De Cataldo, Caringella
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il Rasoio di Occam e i magistrati scrittori di noir / Mondello, Elisabetta. - In: BOLLETTINO DI ITALIANISTICA. - ISSN 0168-7298. - STAMPA. - 2015:1(2015), pp. 133-142.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Mondello_Rasoio-Occam_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 538.08 kB
Formato Adobe PDF
538.08 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/863409
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact