L’incremento della resilienza di una città e del suo territorio di appartenenza rende necessarie politiche che sappiano affrontare i rischi ambientali e nello stesso tempo favorire la mobilitazione e il mutuo apprendimento degli abitanti al fine di rafforzarne la coesione sociale e la capacità di adattamento. Un approccio basato sull’idea di metabolismo urbano unito allo sviluppo delle politiche per un’economia circolare sembra particolarmente promettente. Il concetto di metabolismo urbano suscita sempre più interesse con la sua capacità di legare i diversi settorialismi che si occupano di ambiente e territorio, costituendo ormai un riferimento delle politiche europee. L’UE intende passare da una concezione di metabolismo lineare ad una circolare in cui idealmente i rifiuti sono materie prime di altri prodotti. Questa visione si dovrà sviluppare attraverso nuovi cicli di produzione-consumo che possono essere occasione di un coinvolgimento degli abitanti non solo in termini di consenso ma come soggetti attivi di nuove forme di produzione di beni e di servizi. Le prospettive di lavoro riguardano la necessità di collocare la città nella sua bioregione di appartenenza e la costruzione di modelli di metabolismo urbano in grado di svolgere un’efficace funzione di supporto alle strategie di gestione. Gli elementi essenziali di un progetto di ricerca europeo Horizon 2020 recentemente sottomesso forniscono un esempio dell’impostazione proposta.
Metabolismo urbano ed economia circolare per una città resiliente / Budoni, Alberto. - ELETTRONICO. - (2015), pp. 584-588. (Intervento presentato al convegno Atti della XVIII Conferenza Nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti ITALIA '45-'45. Radici, condizioni, prospettive tenutosi a Venezia, Italia nel 11-13 maggio 2015).
Metabolismo urbano ed economia circolare per una città resiliente
BUDONI, Alberto
2015
Abstract
L’incremento della resilienza di una città e del suo territorio di appartenenza rende necessarie politiche che sappiano affrontare i rischi ambientali e nello stesso tempo favorire la mobilitazione e il mutuo apprendimento degli abitanti al fine di rafforzarne la coesione sociale e la capacità di adattamento. Un approccio basato sull’idea di metabolismo urbano unito allo sviluppo delle politiche per un’economia circolare sembra particolarmente promettente. Il concetto di metabolismo urbano suscita sempre più interesse con la sua capacità di legare i diversi settorialismi che si occupano di ambiente e territorio, costituendo ormai un riferimento delle politiche europee. L’UE intende passare da una concezione di metabolismo lineare ad una circolare in cui idealmente i rifiuti sono materie prime di altri prodotti. Questa visione si dovrà sviluppare attraverso nuovi cicli di produzione-consumo che possono essere occasione di un coinvolgimento degli abitanti non solo in termini di consenso ma come soggetti attivi di nuove forme di produzione di beni e di servizi. Le prospettive di lavoro riguardano la necessità di collocare la città nella sua bioregione di appartenenza e la costruzione di modelli di metabolismo urbano in grado di svolgere un’efficace funzione di supporto alle strategie di gestione. Gli elementi essenziali di un progetto di ricerca europeo Horizon 2020 recentemente sottomesso forniscono un esempio dell’impostazione proposta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti_XVIII_Conferenza_Nazionale_SIU_Atelier_3_Planum_Publisher_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
11.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.18 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Budoni_Metabolismo-urbano_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
207.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
207.19 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Budoni_copertina_Metabolismo urbano_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
956.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
956.45 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.