Starting with an analysis of Giovanni Berlinguer’s contribution to bioethics and its cultural background, the paper tries to enlighten the differences between approaches to bioethics centred on the defence of individual freedom, understood in relatively abstract way, and those centred on the material conditions of human flourishing and liberty. A third approach will then be envisaged, able to take into account both of the value of the possibility for each individual to express herself in its singularity without underestimating the problem of the material and symbolic condition of this expression. Reference to reproductive issues are used to exemplify these points.

Partendo da un'analisi del contributo di Giovanni Berlinguer alla bioetica e del suo background culturale, il lavoro cerca di evidenziare le differenze tra approccci alla bioetica incentrati sulla difesa della libertà individuale, intesa in modo relativamente astratto, e quelli che si focalizzano sulle condizioni materiali dello sviluppo umano e della libertà. Verrà poi suggerito un terzo approccio, capace di tenere in conto il valore della possibilità per ogni individuo di esprimere se stesso/a nella sua singolarità, senza sottovalutare il problema delle considioni materiali e simboliche di questa espressione. Il riferiemnto alle scelte riproduttive sarà utilizzato epr esemplificare questi punti.

Una lettura femminista del pensiero di Giovanni Berlinguer / Botti, Caterina. - In: BIOETICA. - ISSN 1122-2344. - STAMPA. - 4:xxiii(2015), pp. 547-562.

Una lettura femminista del pensiero di Giovanni Berlinguer

BOTTI, CATERINA
2015

Abstract

Starting with an analysis of Giovanni Berlinguer’s contribution to bioethics and its cultural background, the paper tries to enlighten the differences between approaches to bioethics centred on the defence of individual freedom, understood in relatively abstract way, and those centred on the material conditions of human flourishing and liberty. A third approach will then be envisaged, able to take into account both of the value of the possibility for each individual to express herself in its singularity without underestimating the problem of the material and symbolic condition of this expression. Reference to reproductive issues are used to exemplify these points.
2015
Partendo da un'analisi del contributo di Giovanni Berlinguer alla bioetica e del suo background culturale, il lavoro cerca di evidenziare le differenze tra approccci alla bioetica incentrati sulla difesa della libertà individuale, intesa in modo relativamente astratto, e quelli che si focalizzano sulle condizioni materiali dello sviluppo umano e della libertà. Verrà poi suggerito un terzo approccio, capace di tenere in conto il valore della possibilità per ogni individuo di esprimere se stesso/a nella sua singolarità, senza sottovalutare il problema delle considioni materiali e simboliche di questa espressione. Il riferiemnto alle scelte riproduttive sarà utilizzato epr esemplificare questi punti.
femminismo; bioetica; equità; Berlinguer
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Una lettura femminista del pensiero di Giovanni Berlinguer / Botti, Caterina. - In: BIOETICA. - ISSN 1122-2344. - STAMPA. - 4:xxiii(2015), pp. 547-562.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Botti_Lettura_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 273.08 kB
Formato Adobe PDF
273.08 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/862632
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact