AIM Violence at work is an important occupational hazard for health care workers. The Emergency Department (ED) is a particularly vulnerable setting for workplace violence, but little is known about this phenomenon and the psychological consequences of aggressions. The objectives of this study were to identify presence, characteristics and precipitating risk factors in an Emergency Department (ED) and to determine the effect of violence from patients and visitors (relatives or friends of the patients) on health care workers. METHOD A study was undertaken in the Accident and Emergency Department, S. Pertini Hospital, ASL RMB, in the city of Rome, Italy. Data were collected from November 2014 to Genuary 2015. The survey investigated frequency and type of violent behaviour experienced by staff members over the past five years perpetrated by patients and visitors and level of stress of the same workers using the questionnaire for the evaluation of violent events in health activities (QVS) and the perceived stress of workers (QES). RESULTS Of the 58 eligible workers, 51 completed the interview. Health care workers were exposed to violence regularly in the course of their work. Severe underreporting emerged, only a small number of the violent incidents were reported to the police and a diffuse belief that workplace violence is a normal part of the work was also identified. Aggressors were usually patients or their relatives and were mainly men. Fifty-three percent of assaulted health workers did no ask for help after the event. Health care workers, as it has been shown in many studies, may suffer physical, psychological and emotional harm. DISCUSSION This study adds to current evidence regarding how staff perceive and experience violence in an Emergency Department. Health care workers are regularly abused, both verbally and physically. Exposure to violence has a substantial effect on staff well-being, job satisfaction and is related to other psychological problems as depression and anxiety. The existence of adverse psychological consequences of violence makes it clear that psychological support should be offered to professional staff who have been subjected to violence. All departments should have written policies for dealing with abusive patients and visitors, each episode should be documented and monitoring the outcomes on individual workers would be helpful. Staff should receive training in methods to deal with difficult and aggressive patients and to try to defuse potentially troublesome situations. Safety measures, encouragement of reporting and commitment from hospital administrators and ED managers are necessary to facilitate improvement and ensure a safer workplace. Aggressive behaviour should neither be considered a normal reaction in the health care system, nor an accepted part of being ill. CONCLUSIONS Health care workers in Emergency Department are at greater risk of experiencing workplace violence and should have regular specific training and support in the management of violent situations. Training must focus on early identification and management through the communication strategies and de-escalation techniques, using restraint only when all other strategies are unsuccessful. Finally, psychological support for health care workers who have suffered violence at work, can help the consequences on the health and well-being that can interfere with work and lifestyles.

SCOPO La violenza sul lavoro è un importante rischio lavorativo per gli operatori sanitari. Il Dipartimento di Emergenza è un’area particolarmente vulnerabile alla violenza, ma si conosce ancora poco del fenomeno e delle conseguenze psicologiche degli eventi aggressivi. Gli obiettivi dello studio sono di valutare la diffusione del fenomeno, le caratteristiche, i fattori di rischio nel Dipartimento di emergenza e le conseguenze della violenza da parte dei pazienti e dei visitatori (familiari o amici dei pazienti) nei confronti degli operatori sanitari. METODI Lo studio è stato effettuato nel Dipartimento di emergenza dell’Ospedale S. Pertini dell’Azienda RMB, a Roma. I dati sono stati raccolti nel periodo Novembre 2014 e Gennaio 2015. Sono stati indagati la frequenza e il tipo di violenza subita dagli operatori sanitari negli ultimi cinque anni da parte dei pazienti e visitatori e il loro livello di stress tramite l’utilizzo di un questionario sulla valutazione degli eventi aggressivi e di un questionario sulla percezione dello stress del lavoratore. RISULTATI 51 operatori sanitari su 58 hanno completato lo studio. Gli operatori sanitari hanno affermato di aver subito abitualmente episodi di violenza nel corso del loro lavoro. Sono state individuate gravi sottostime del fenomeno, soltanto una minima parte degli eventi aggressivi viene denunciata alle autorità di pubblica sicurezza e la violenza sul lavoro è ancora considerata “parte del lavoro”. Gli aggressori sono generalmente i pazienti o i loro familiari e sono soprattutto di sesso maschile. Il 53% delle vittime di aggressione non chiede aiuto dopo l’evento. Gli operatori sanitari, come è stato segnalato in molti studi, possono subire danni fisici, psicologici ed emotivi. DISCUSSIONE Questo studio conferma gli studi precedenti su come gli operatori sanitari del Dipartimento di emergenza percepiscono la violenza. Gli operatori sanitari affermano di subire abitualmente eventi aggressivi, sia fisici che verbali. L’esposizione alla violenza causa conseguenze sul benessere, sulla soddisfazione lavorativa ed è correlata ad altri problemi psicologici come la depressione e l’ansia. La presenza di conseguenze psicologiche correlate alla violenza rende evidente la necessità di offrire un supporto psicologico al personale che ha subito violenza. I dipartimenti dovrebbero avere delle procedure scritte per affrontare i pazienti e i visitatori aggressivi, ciascun episodio dovrebbe essere documentato e dovrebbero essere monitorate le conseguenze sui singoli lavoratori. Il personale dovrebbe ricevere una formazione sui metodi per affrontare i pazienti difficili e aggressivi e per cercare di bloccare le situazioni potenzialmente pericolose. Le misure di sicurezza, l’incoraggiamento a segnalare e l’impegno da parte degli amministratori, dei direttori dei Dipartimenti di emergenza sono necessari per agevolare il miglioramento e assicurare un posto di lavoro più sicuro. Il comportamento aggressivo non dovrebbe essere considerato nè una reazione normale nel sistema sanitario, né un comportamento malato da accettare. CONCLUSIONI Gli operatori sanitari del Dipartimento di Emergenza sono a maggior rischio di subire violenza sul lavoro e dovrebbero avere una formazione specifica e un supporto nella gestione delle situazioni di violenza. La formazione deve riguardare il riconoscimento precoce e la gestione dei segnali di violenza mediante le tecniche e le strategie di comunicazione e di de-escalation, ricorrendo alla contenzione soltanto quando tutte le altre strategie sono fallite. Infine, un supporto psicologico per gli operatori sanitari che hanno subito episodi di aggressioni può aiutare a prevenire le conseguenze sulla salute e sul benessere, che possono interferire sul lavoro e sui loro stili di vita.

Studio preliminare sulla presenza e sulla rilevanza del fenomeno della violenza nei confronti del personale sanitario / Cannavo', Marina; Fusaro, Natale; Colaiuda, Fabio; Rescigno, Gloriana; Fioravanti, Mario***. - In: RIVISTA DI PSICHIATRIA. - ISSN 0035-6484. - STAMPA. - (In corso di stampa), pp. 1-?. [431321]

Studio preliminare sulla presenza e sulla rilevanza del fenomeno della violenza nei confronti del personale sanitario

FUSARO, NATALE;Colaiuda, Fabio;Rescigno, Gloriana;
In corso di stampa

Abstract

AIM Violence at work is an important occupational hazard for health care workers. The Emergency Department (ED) is a particularly vulnerable setting for workplace violence, but little is known about this phenomenon and the psychological consequences of aggressions. The objectives of this study were to identify presence, characteristics and precipitating risk factors in an Emergency Department (ED) and to determine the effect of violence from patients and visitors (relatives or friends of the patients) on health care workers. METHOD A study was undertaken in the Accident and Emergency Department, S. Pertini Hospital, ASL RMB, in the city of Rome, Italy. Data were collected from November 2014 to Genuary 2015. The survey investigated frequency and type of violent behaviour experienced by staff members over the past five years perpetrated by patients and visitors and level of stress of the same workers using the questionnaire for the evaluation of violent events in health activities (QVS) and the perceived stress of workers (QES). RESULTS Of the 58 eligible workers, 51 completed the interview. Health care workers were exposed to violence regularly in the course of their work. Severe underreporting emerged, only a small number of the violent incidents were reported to the police and a diffuse belief that workplace violence is a normal part of the work was also identified. Aggressors were usually patients or their relatives and were mainly men. Fifty-three percent of assaulted health workers did no ask for help after the event. Health care workers, as it has been shown in many studies, may suffer physical, psychological and emotional harm. DISCUSSION This study adds to current evidence regarding how staff perceive and experience violence in an Emergency Department. Health care workers are regularly abused, both verbally and physically. Exposure to violence has a substantial effect on staff well-being, job satisfaction and is related to other psychological problems as depression and anxiety. The existence of adverse psychological consequences of violence makes it clear that psychological support should be offered to professional staff who have been subjected to violence. All departments should have written policies for dealing with abusive patients and visitors, each episode should be documented and monitoring the outcomes on individual workers would be helpful. Staff should receive training in methods to deal with difficult and aggressive patients and to try to defuse potentially troublesome situations. Safety measures, encouragement of reporting and commitment from hospital administrators and ED managers are necessary to facilitate improvement and ensure a safer workplace. Aggressive behaviour should neither be considered a normal reaction in the health care system, nor an accepted part of being ill. CONCLUSIONS Health care workers in Emergency Department are at greater risk of experiencing workplace violence and should have regular specific training and support in the management of violent situations. Training must focus on early identification and management through the communication strategies and de-escalation techniques, using restraint only when all other strategies are unsuccessful. Finally, psychological support for health care workers who have suffered violence at work, can help the consequences on the health and well-being that can interfere with work and lifestyles.
9999
SCOPO La violenza sul lavoro è un importante rischio lavorativo per gli operatori sanitari. Il Dipartimento di Emergenza è un’area particolarmente vulnerabile alla violenza, ma si conosce ancora poco del fenomeno e delle conseguenze psicologiche degli eventi aggressivi. Gli obiettivi dello studio sono di valutare la diffusione del fenomeno, le caratteristiche, i fattori di rischio nel Dipartimento di emergenza e le conseguenze della violenza da parte dei pazienti e dei visitatori (familiari o amici dei pazienti) nei confronti degli operatori sanitari. METODI Lo studio è stato effettuato nel Dipartimento di emergenza dell’Ospedale S. Pertini dell’Azienda RMB, a Roma. I dati sono stati raccolti nel periodo Novembre 2014 e Gennaio 2015. Sono stati indagati la frequenza e il tipo di violenza subita dagli operatori sanitari negli ultimi cinque anni da parte dei pazienti e visitatori e il loro livello di stress tramite l’utilizzo di un questionario sulla valutazione degli eventi aggressivi e di un questionario sulla percezione dello stress del lavoratore. RISULTATI 51 operatori sanitari su 58 hanno completato lo studio. Gli operatori sanitari hanno affermato di aver subito abitualmente episodi di violenza nel corso del loro lavoro. Sono state individuate gravi sottostime del fenomeno, soltanto una minima parte degli eventi aggressivi viene denunciata alle autorità di pubblica sicurezza e la violenza sul lavoro è ancora considerata “parte del lavoro”. Gli aggressori sono generalmente i pazienti o i loro familiari e sono soprattutto di sesso maschile. Il 53% delle vittime di aggressione non chiede aiuto dopo l’evento. Gli operatori sanitari, come è stato segnalato in molti studi, possono subire danni fisici, psicologici ed emotivi. DISCUSSIONE Questo studio conferma gli studi precedenti su come gli operatori sanitari del Dipartimento di emergenza percepiscono la violenza. Gli operatori sanitari affermano di subire abitualmente eventi aggressivi, sia fisici che verbali. L’esposizione alla violenza causa conseguenze sul benessere, sulla soddisfazione lavorativa ed è correlata ad altri problemi psicologici come la depressione e l’ansia. La presenza di conseguenze psicologiche correlate alla violenza rende evidente la necessità di offrire un supporto psicologico al personale che ha subito violenza. I dipartimenti dovrebbero avere delle procedure scritte per affrontare i pazienti e i visitatori aggressivi, ciascun episodio dovrebbe essere documentato e dovrebbero essere monitorate le conseguenze sui singoli lavoratori. Il personale dovrebbe ricevere una formazione sui metodi per affrontare i pazienti difficili e aggressivi e per cercare di bloccare le situazioni potenzialmente pericolose. Le misure di sicurezza, l’incoraggiamento a segnalare e l’impegno da parte degli amministratori, dei direttori dei Dipartimenti di emergenza sono necessari per agevolare il miglioramento e assicurare un posto di lavoro più sicuro. Il comportamento aggressivo non dovrebbe essere considerato nè una reazione normale nel sistema sanitario, né un comportamento malato da accettare. CONCLUSIONI Gli operatori sanitari del Dipartimento di Emergenza sono a maggior rischio di subire violenza sul lavoro e dovrebbero avere una formazione specifica e un supporto nella gestione delle situazioni di violenza. La formazione deve riguardare il riconoscimento precoce e la gestione dei segnali di violenza mediante le tecniche e le strategie di comunicazione e di de-escalation, ricorrendo alla contenzione soltanto quando tutte le altre strategie sono fallite. Infine, un supporto psicologico per gli operatori sanitari che hanno subito episodi di aggressioni può aiutare a prevenire le conseguenze sulla salute e sul benessere, che possono interferire sul lavoro e sui loro stili di vita.
Aggressione; violenza; operatori sanitari dell’Emergenza; Dipartimento di Emergenza; violenza sul lavoro; infermieri; paziente
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Studio preliminare sulla presenza e sulla rilevanza del fenomeno della violenza nei confronti del personale sanitario / Cannavo', Marina; Fusaro, Natale; Colaiuda, Fabio; Rescigno, Gloriana; Fioravanti, Mario***. - In: RIVISTA DI PSICHIATRIA. - ISSN 0035-6484. - STAMPA. - (In corso di stampa), pp. 1-?. [431321]
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/856480
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact