Da alcuni decenni si sta assistendo in tutto il territorio mondiale ad un sostanziale aumento dell’utilizzo di mezzi di aviazione. Scelto da una percentuale molto elevata di viaggiatori, l’aereo è tutt’ora il mezzo più rapido e sicuro in circolazione, e, grazie ai cambiamenti delle politiche internazionali di scambio degli ultimi anni, sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell’intera rete dei trasporti. Ciò ha determinato il bisogno di adeguare sia gli stessi velivoli, sia tutte le aree di scalo aeroportuale, a nuovi standard qualitativi idonei ad un numero sempre crescente di passeggeri. Gli effetti più significativi causati da questo aumento di utenti si sono tradotti sia in un eccessivo affollamento di persone che in una quantità elevata di flussi all’interno delle aree del terminal: ciò si è ripercosso inevitabilmente sul soddisfacimento e sulla sicurezza dei passeggeri. Per garantire quindi un efficace orientamento tra i vari spazi funzionali, ed un percorso dinamico e sicuro tra il check-in e l’imbarco, si è dovuto quindi ripensare ai metodi di comunicazione delle informazioni e al design della segnaletica interna. Il sistema di wayfinding ha assunto così un ruolo centrale non solo per dare una risposta alla problematica del sovraffollamento, ma anche per garantire, attraverso il potenziamento della visibilità dei segnali di emergenza, uno svolgimento in completa sicurezza delle attività sia dei passeggeri che degli operatori di una aerostazione. Con questo articolo si vogliono dare delle prime indicazioni di progetto della configurazione funzionale delle aree aeroportuali attraverso dei calcoli che, tramite procedimenti matematici, riescano a fornire dei valori significativi dell’IV (indice di visibilità), fattore fondamentale per determinale la validità della distribuzione degli elementi di segnaletica di un’area; ed introdurre inoltre una scala di verifica che compari i risultati dell’IV ottenuti con i diversi livelli di soddisfacimento d’utenza riconosciuti dal LOS (Level Of Service), per poi valutare l’efficacia, o meno, in termini di sicurezza e qualità, dello scenario così configurato.
Indice di visibilità e orientamento negli aeroporti: metodologie di calcolo e suggerimenti alla progettazione / Villani, Teresa; Silvestri, A.. - In: ANTINCENDIO. - ISSN 0393-7089. - STAMPA. - 8/15:8/15(2015), pp. 58-77.
Indice di visibilità e orientamento negli aeroporti: metodologie di calcolo e suggerimenti alla progettazione
VILLANI, TERESA;Silvestri A.
2015
Abstract
Da alcuni decenni si sta assistendo in tutto il territorio mondiale ad un sostanziale aumento dell’utilizzo di mezzi di aviazione. Scelto da una percentuale molto elevata di viaggiatori, l’aereo è tutt’ora il mezzo più rapido e sicuro in circolazione, e, grazie ai cambiamenti delle politiche internazionali di scambio degli ultimi anni, sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell’intera rete dei trasporti. Ciò ha determinato il bisogno di adeguare sia gli stessi velivoli, sia tutte le aree di scalo aeroportuale, a nuovi standard qualitativi idonei ad un numero sempre crescente di passeggeri. Gli effetti più significativi causati da questo aumento di utenti si sono tradotti sia in un eccessivo affollamento di persone che in una quantità elevata di flussi all’interno delle aree del terminal: ciò si è ripercosso inevitabilmente sul soddisfacimento e sulla sicurezza dei passeggeri. Per garantire quindi un efficace orientamento tra i vari spazi funzionali, ed un percorso dinamico e sicuro tra il check-in e l’imbarco, si è dovuto quindi ripensare ai metodi di comunicazione delle informazioni e al design della segnaletica interna. Il sistema di wayfinding ha assunto così un ruolo centrale non solo per dare una risposta alla problematica del sovraffollamento, ma anche per garantire, attraverso il potenziamento della visibilità dei segnali di emergenza, uno svolgimento in completa sicurezza delle attività sia dei passeggeri che degli operatori di una aerostazione. Con questo articolo si vogliono dare delle prime indicazioni di progetto della configurazione funzionale delle aree aeroportuali attraverso dei calcoli che, tramite procedimenti matematici, riescano a fornire dei valori significativi dell’IV (indice di visibilità), fattore fondamentale per determinale la validità della distribuzione degli elementi di segnaletica di un’area; ed introdurre inoltre una scala di verifica che compari i risultati dell’IV ottenuti con i diversi livelli di soddisfacimento d’utenza riconosciuti dal LOS (Level Of Service), per poi valutare l’efficacia, o meno, in termini di sicurezza e qualità, dello scenario così configurato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Villani_Indice di visibilità_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
5.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.65 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.