Riassunto. Nonostante la letteratura scientifica sembri riportare un atteggiamento generale positivo verso l’omogenitorialità, non mancano nel dibattito pubblico forti pregiudizi rispetto a questa realtà e, nello specifico, alle competenze genitoriali delle persone gay e lesbiche. Il presente lavoro vuole indagare, in partecipanti eterosessuali, gay, lesbiche e bisessuali, alcune delle variabili maggiormente implicate nei pregiudizi verso l’omogenitorialità e verso le diverse forme di accesso alla genitorialità per le persone gay e lesbiche. Metodo: Le seguenti variabili sono state considerate nello studio degli atteggiamenti verso l’omogenitorialità: genere, religione, orientamento politico, omofobia e il contatto con persone gay, lesbiche e bisessuali. Gli atteggiamenti sulle capacità genitoriali di gay e lesbiche e sulle diverse forme di accesso alla genitorialità sono state confrontate tra partecipanti eterosessuali e partecipanti gay, lesbiche e bisessuali. Risultati: Il contatto con persone gay e lesbiche e bassi livelli di omofobia favoriscono atteggiamenti più positivi verso l’omogenitorialità. L’adozione da parte di coppie gay e lesbiche è la forma più accettata di accesso alla genitorialità. Atteggiamenti più negativi sono associati invece a fecondazione in vitro, gestazione per altri e adozione da parte disingle gay e lesbiche. Conclusioni: Studiare e isolare le origini di atteggiamenti negativi verso la genitorialità di coppie dello stesso sesso è di fondamentale importanza per la promozione di politiche antidiscriminatorie e inclusive.
Famiglie possibili: uno studio sugli atteggiamenti verso la genitorialità di persone gay e lesbiche / Petruccelli, Irene; Baiocco, Roberto; Ioverno, Salvatore; Pistella, Jessica; D'Urso, Giulio. - In: GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA. - ISSN 0390-5349. - STAMPA. - 4:(2015), pp. 805-828. [10.1421/81943]
Famiglie possibili: uno studio sugli atteggiamenti verso la genitorialità di persone gay e lesbiche
PETRUCCELLI, Irene;BAIOCCO, ROBERTO;IOVERNO, SALVATORE;PISTELLA, JESSICA;D'URSO, GIULIO
2015
Abstract
Riassunto. Nonostante la letteratura scientifica sembri riportare un atteggiamento generale positivo verso l’omogenitorialità, non mancano nel dibattito pubblico forti pregiudizi rispetto a questa realtà e, nello specifico, alle competenze genitoriali delle persone gay e lesbiche. Il presente lavoro vuole indagare, in partecipanti eterosessuali, gay, lesbiche e bisessuali, alcune delle variabili maggiormente implicate nei pregiudizi verso l’omogenitorialità e verso le diverse forme di accesso alla genitorialità per le persone gay e lesbiche. Metodo: Le seguenti variabili sono state considerate nello studio degli atteggiamenti verso l’omogenitorialità: genere, religione, orientamento politico, omofobia e il contatto con persone gay, lesbiche e bisessuali. Gli atteggiamenti sulle capacità genitoriali di gay e lesbiche e sulle diverse forme di accesso alla genitorialità sono state confrontate tra partecipanti eterosessuali e partecipanti gay, lesbiche e bisessuali. Risultati: Il contatto con persone gay e lesbiche e bassi livelli di omofobia favoriscono atteggiamenti più positivi verso l’omogenitorialità. L’adozione da parte di coppie gay e lesbiche è la forma più accettata di accesso alla genitorialità. Atteggiamenti più negativi sono associati invece a fecondazione in vitro, gestazione per altri e adozione da parte disingle gay e lesbiche. Conclusioni: Studiare e isolare le origini di atteggiamenti negativi verso la genitorialità di coppie dello stesso sesso è di fondamentale importanza per la promozione di politiche antidiscriminatorie e inclusive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Baiocco_Famiglie-possibili.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
541.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
541.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.