Si effettua un'analisi sui rapporti intercorrenti tra la legislazione statunitense antiterrorismo e la risoluzione 2178 (2014) del Consiglio di Sicurezza sui Foreign Terrorist Fighters, chiedendosi se e in che modo la prima abbia avuto un'influenza sulle condotte criminalizzate dalla seconda. L'indagine sembra confermare il prospettato carattere "ellittico" delle relazioni tra la legislazione statunitense e la risoluzione 2178: conformemente alla prima legge di Keplero, gli Stati e il Consiglio di Sicurezza percorrono una traiettoria ellittica attorno agli Stati Uniti d’America in virtù della quale raggiungono il perielio (punto di massima vicinanza agli Stati Uniti) nei momenti di emergenza internazionale e di emersione di minacce terroristiche per poi, gradualmente,muoversi verso l’afelio (punto di massima distanza dagli Stati Uniti) via via che la minaccia si allontana. Si evidenzia, inoltre, come la stessa figura dei Foreign Terrorist Fighters non risulti del tutto estranea all'ordinamento nazionale statunitense, ponendosi in linea di continuità con la figura degli Enemy Combatants nata a seguito degli attentati terroristici del 2001.
Le relazioni ellittiche tra la normativa statunitense antiterrorismo e la risoluzione 2178 (2014) del Consiglio di sicurezza / MASTANDREA BONAVIRI, Gianluigi. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - ELETTRONICO. - 4:(2015), pp. 1-27.
Le relazioni ellittiche tra la normativa statunitense antiterrorismo e la risoluzione 2178 (2014) del Consiglio di sicurezza
MASTANDREA BONAVIRI, GIANLUIGI
2015
Abstract
Si effettua un'analisi sui rapporti intercorrenti tra la legislazione statunitense antiterrorismo e la risoluzione 2178 (2014) del Consiglio di Sicurezza sui Foreign Terrorist Fighters, chiedendosi se e in che modo la prima abbia avuto un'influenza sulle condotte criminalizzate dalla seconda. L'indagine sembra confermare il prospettato carattere "ellittico" delle relazioni tra la legislazione statunitense e la risoluzione 2178: conformemente alla prima legge di Keplero, gli Stati e il Consiglio di Sicurezza percorrono una traiettoria ellittica attorno agli Stati Uniti d’America in virtù della quale raggiungono il perielio (punto di massima vicinanza agli Stati Uniti) nei momenti di emergenza internazionale e di emersione di minacce terroristiche per poi, gradualmente,muoversi verso l’afelio (punto di massima distanza dagli Stati Uniti) via via che la minaccia si allontana. Si evidenzia, inoltre, come la stessa figura dei Foreign Terrorist Fighters non risulti del tutto estranea all'ordinamento nazionale statunitense, ponendosi in linea di continuità con la figura degli Enemy Combatants nata a seguito degli attentati terroristici del 2001.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le relazioni ellittiche.pdf
accesso aperto
Note: Articolo principale
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
481.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
481.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.