We are still too far from the answer to this old question: “Where were the Early Syrian kings of Ebla buried?”. Some kings and queens were probably buried in Ebla itself, some others were venerated as ancestors in Atareb, but in the “Ritual of Kingship” the most important places are the “mausoleums” of Nenaš. In any case, we can now also use an experimental, dynamic and probabilistic approach based on Artificial Neural Networks to integrate chronological and spatial information with more formalized data coming from the fundamental and almost enigmatic written sources. Moreover, the approach is opposite to the Top Down heuristic model since it considers the “origin” of a phenomenon as a dispersion from one point to many different others, and not as a comprehensible sign of the Satellite. This approach needs real observation of the data, real formalization of this data-set, and a simulation of their spatial links.

L’articolo propone una nuova metodologia d’analisi dei dati archeologico-territoriali fondata sui Sistemi Artificiali Adattivi come modelli della Nuova Intelligenza Artificiale. In particolare, tale proposta me- todologica sperimenta la costruzione di un modello artificiale predittivo di tipo bottom-up sul territorio di Ebla-Chora, ed elabora ipotesi relative al posizionamento geografico dei Mausolei di Nenaš: la più rilevante e ancor sconosciuta area sepolcrale del territorio di Ebla, ricordata nel celebre ‘Rituale della Regalità’ come tappa del rito di intronizzazione e luogo santo di venerazione dei sovrani defunti. Nello specifico, i siti archeologici contemporanei collocati su un dato territorio sono stati codificati in una rete di connessioni dinamiche successivamente interrogata da una serie di algoritmi di nuova generazione già applicati, con successo, in ambito epidemiologico al fine di individuare il punto d’origine di alcune malattie infettive. Il ‘modello neurale’ così concepito è stato dunque addestrato prima al riconoscimento della localizzazione delle Tombe Reali di Ur nella Regione di Ur ed Eridu in bassa Mesopotamia, poi è stato sperimentato nella Chora di Ebla per generare ipotesi sul posizionamento geografico dei Mausolei.

“WHERE WERE THE EARLY SYRIAN KINGS OF EBLA BURIED?” THE UR-ERIDU SURVEY NEURAL MODEL AS AN ARTIFICIAL ADAPTIVE SYSTEM FOR THE PROBABILISTIC LOCALIZATION OF THE EBLA ROYAL MAUSOLEUMS / Ramazzotti, Marco. - In: SCIENZE DELL'ANTICHITÀ. - ISSN 1123-5713. - STAMPA. - 18:(2012), pp. 14-36.

“WHERE WERE THE EARLY SYRIAN KINGS OF EBLA BURIED?” THE UR-ERIDU SURVEY NEURAL MODEL AS AN ARTIFICIAL ADAPTIVE SYSTEM FOR THE PROBABILISTIC LOCALIZATION OF THE EBLA ROYAL MAUSOLEUMS

RAMAZZOTTI, Marco
2012

Abstract

We are still too far from the answer to this old question: “Where were the Early Syrian kings of Ebla buried?”. Some kings and queens were probably buried in Ebla itself, some others were venerated as ancestors in Atareb, but in the “Ritual of Kingship” the most important places are the “mausoleums” of Nenaš. In any case, we can now also use an experimental, dynamic and probabilistic approach based on Artificial Neural Networks to integrate chronological and spatial information with more formalized data coming from the fundamental and almost enigmatic written sources. Moreover, the approach is opposite to the Top Down heuristic model since it considers the “origin” of a phenomenon as a dispersion from one point to many different others, and not as a comprehensible sign of the Satellite. This approach needs real observation of the data, real formalization of this data-set, and a simulation of their spatial links.
2012
L’articolo propone una nuova metodologia d’analisi dei dati archeologico-territoriali fondata sui Sistemi Artificiali Adattivi come modelli della Nuova Intelligenza Artificiale. In particolare, tale proposta me- todologica sperimenta la costruzione di un modello artificiale predittivo di tipo bottom-up sul territorio di Ebla-Chora, ed elabora ipotesi relative al posizionamento geografico dei Mausolei di Nenaš: la più rilevante e ancor sconosciuta area sepolcrale del territorio di Ebla, ricordata nel celebre ‘Rituale della Regalità’ come tappa del rito di intronizzazione e luogo santo di venerazione dei sovrani defunti. Nello specifico, i siti archeologici contemporanei collocati su un dato territorio sono stati codificati in una rete di connessioni dinamiche successivamente interrogata da una serie di algoritmi di nuova generazione già applicati, con successo, in ambito epidemiologico al fine di individuare il punto d’origine di alcune malattie infettive. Il ‘modello neurale’ così concepito è stato dunque addestrato prima al riconoscimento della localizzazione delle Tombe Reali di Ur nella Regione di Ur ed Eridu in bassa Mesopotamia, poi è stato sperimentato nella Chora di Ebla per generare ipotesi sul posizionamento geografico dei Mausolei.
Ancient Near East, Mesopotamia, Ur and Eridu region, Ebla, Artifical Intelligence
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
“WHERE WERE THE EARLY SYRIAN KINGS OF EBLA BURIED?” THE UR-ERIDU SURVEY NEURAL MODEL AS AN ARTIFICIAL ADAPTIVE SYSTEM FOR THE PROBABILISTIC LOCALIZATION OF THE EBLA ROYAL MAUSOLEUMS / Ramazzotti, Marco. - In: SCIENZE DELL'ANTICHITÀ. - ISSN 1123-5713. - STAMPA. - 18:(2012), pp. 14-36.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/847921
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact