The essay suggests an interpretation on the topic of relationship between landscape and places of extraction, through the declination of re-cycling as an approach at different scales, to define strategies and metodological activities, which allow to update and innovate the principles upon which is based the relationship between exploitation, transformation and disposal of the quarries. The case of Apulia represents a significant field, considering at least for two issues: the role assumed by the activity of stone extraction in the regional economy, although nowdays is not implemented by activities of transformation of the matter in loco; also for the dimensional relevance of the landscapes of quarries, mainly connected to private interests, and for the activities, and resulting environmental implications.

Il contributo propone una chiave di lettura sul tema del rapporto tra paesaggio e luoghi dell’estrazione attraverso la declinazione dell’idea di riciclaggio a un approccio su scale differenti, per definire strategie e metodologie operative che consentano di aggiornare e innovare i principi su cui si basa il rapporto tra sfruttamento, trasformazione e dismissione delle cave. Il caso della Puglia rappresenta un ambito particolarmente rilevante per almeno due ordini di ragioni: per il ruolo che l’attività estrattiva occupa nell’economia globale della regione, seppur non affiancato da un’adeguata attività locale di trasformazione, e per la rilevanza dimensionale del paesaggio dei bacini estrattivi e delle attività a essi connesse in relazione alle loro implicazioni ambientali1.

Riciclare le cave di Puglia: tra paesaggio primario e infrastruttura produttiva / Paris, Spartaco; Bagnato, Vincenzo. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - STAMPA. - 5:05 -2013(2013), pp. 123-128. [http://dx.doi.org/10.13128/Techne-12811]

Riciclare le cave di Puglia: tra paesaggio primario e infrastruttura produttiva

PARIS, Spartaco;
2013

Abstract

The essay suggests an interpretation on the topic of relationship between landscape and places of extraction, through the declination of re-cycling as an approach at different scales, to define strategies and metodological activities, which allow to update and innovate the principles upon which is based the relationship between exploitation, transformation and disposal of the quarries. The case of Apulia represents a significant field, considering at least for two issues: the role assumed by the activity of stone extraction in the regional economy, although nowdays is not implemented by activities of transformation of the matter in loco; also for the dimensional relevance of the landscapes of quarries, mainly connected to private interests, and for the activities, and resulting environmental implications.
2013
Il contributo propone una chiave di lettura sul tema del rapporto tra paesaggio e luoghi dell’estrazione attraverso la declinazione dell’idea di riciclaggio a un approccio su scale differenti, per definire strategie e metodologie operative che consentano di aggiornare e innovare i principi su cui si basa il rapporto tra sfruttamento, trasformazione e dismissione delle cave. Il caso della Puglia rappresenta un ambito particolarmente rilevante per almeno due ordini di ragioni: per il ruolo che l’attività estrattiva occupa nell’economia globale della regione, seppur non affiancato da un’adeguata attività locale di trasformazione, e per la rilevanza dimensionale del paesaggio dei bacini estrattivi e delle attività a essi connesse in relazione alle loro implicazioni ambientali1.
Valorizzazione ambientale, Cave, Material recycling, Redesign, Gestalt recycling
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Riciclare le cave di Puglia: tra paesaggio primario e infrastruttura produttiva / Paris, Spartaco; Bagnato, Vincenzo. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - STAMPA. - 5:05 -2013(2013), pp. 123-128. [http://dx.doi.org/10.13128/Techne-12811]
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/847275
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact