Due to the emotional connection of places with individual and collective sensitivity, representations of cities were historically an emotional vehicle to suggest stories and interpretations. They were memory-evoking devices based on a locational technique, proceeding through figures and a composition of places and images, making the invisible visible. This is the context of the experience presented. Revisiting the 19th-century panorama, it chooses a particular place to retell its story: the design for the University City of Rome. The events, the inhabitants, and the buildings themselves become the protagonists in all the stories, and the spectator, free to roam in search of narrative plots, becomes the actor in and co-author of the tale.

La rappresentazione di città, per quel rapporto affettivo dei luoghi con la sensibilità individuale e collettiva, è stata storicamente veicolo di emozioni per suggerire storie e interpretazioni. Un dispositivo rammemorativo fondato sulla tecnica locativa e che procede per figure, composizione di luoghi e immagini, rendendo visibile l’invisibile. Questo è il contesto dell’esperienza presentata che, rivisitando il panorama ottocentesco, mette in scena un particolare luogo per raccontarne la storia: il progetto per la Città Universitaria di Roma. Gli eventi, gli abitanti, gli edifici stessi diventano protagonisti di tutte le “storie” e lo spettatore, libero di vagare con lo sguardo alla ricerca delle trame narrative, si fa egli stesso attore e co-autore del racconto.

Panorami narrativi per il progetto della Città Universitaria. Raccontare per immagini attraverso i luoghi/Narrative panoramas for the University City project. Telling about places through images / Ippoliti, Elena; Santucci, Giulia; De Francesca, Marco. - (2015), pp. 1031-1039. (Intervento presentato al convegno Disegno & Città. Cultura, Arte, Scienza, Informazione/Drawing & City. Culture, Art, Science, Information. tenutosi a Torino nel 17-18-19 settembre 2015).

Panorami narrativi per il progetto della Città Universitaria. Raccontare per immagini attraverso i luoghi/Narrative panoramas for the University City project. Telling about places through images

IPPOLITI, ELENA;SANTUCCI, GIULIA;
2015

Abstract

Due to the emotional connection of places with individual and collective sensitivity, representations of cities were historically an emotional vehicle to suggest stories and interpretations. They were memory-evoking devices based on a locational technique, proceeding through figures and a composition of places and images, making the invisible visible. This is the context of the experience presented. Revisiting the 19th-century panorama, it chooses a particular place to retell its story: the design for the University City of Rome. The events, the inhabitants, and the buildings themselves become the protagonists in all the stories, and the spectator, free to roam in search of narrative plots, becomes the actor in and co-author of the tale.
2015
Disegno & Città. Cultura, Arte, Scienza, Informazione/Drawing & City. Culture, Art, Science, Information.
La rappresentazione di città, per quel rapporto affettivo dei luoghi con la sensibilità individuale e collettiva, è stata storicamente veicolo di emozioni per suggerire storie e interpretazioni. Un dispositivo rammemorativo fondato sulla tecnica locativa e che procede per figure, composizione di luoghi e immagini, rendendo visibile l’invisibile. Questo è il contesto dell’esperienza presentata che, rivisitando il panorama ottocentesco, mette in scena un particolare luogo per raccontarne la storia: il progetto per la Città Universitaria di Roma. Gli eventi, gli abitanti, gli edifici stessi diventano protagonisti di tutte le “storie” e lo spettatore, libero di vagare con lo sguardo alla ricerca delle trame narrative, si fa egli stesso attore e co-autore del racconto.
Representation of the city; map of memory; Narrative panorama; University city of Rome; communication project
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Panorami narrativi per il progetto della Città Universitaria. Raccontare per immagini attraverso i luoghi/Narrative panoramas for the University City project. Telling about places through images / Ippoliti, Elena; Santucci, Giulia; De Francesca, Marco. - (2015), pp. 1031-1039. (Intervento presentato al convegno Disegno & Città. Cultura, Arte, Scienza, Informazione/Drawing & City. Culture, Art, Science, Information. tenutosi a Torino nel 17-18-19 settembre 2015).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ippoliti_Panorami-narrativi_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.6 MB
Formato Adobe PDF
4.6 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/841327
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact