Introduction. The green areas play an important role in improving the environmental quality and the climate of the city. However, despite the undoubted importance of these areas, the benefits to public health are still under investigation. Methods. The Authors perform a review of studies on the relationship between health and green areas and describe the main areas on which evidence is currently available on this relationship. They include: the effects on air quality, on social cohesion, on mental health, with particular reference to the stress, and on physical activity. Conclusions. Most of the evidence comes from cross-sectional and descriptive studies and the approaches used to measure the association show themselves to be often unsatisfactory. The Authors conclude the review stressing the need for greater integration between the different professionals involved in urban planning and in health care analysis in order to identify research approaches more appropriate to understand such complex issues, in order to reach a planning design of green areas able to satisfy both environmental sustainability and health requirements.

Introduzione. Le aree verdi assumono un ruolo molto importante nel migliorare la qualità ambientale ed il clima delle città. Tuttavia, nonostante l’indiscussa importanza di tali aree, i benefici per la salute pubblica sono ancora oggetto di studio. Metodi. E’ stata svolta una revisione degli studi sul rapporto tra aree verdi e salute. Sono descritti i principali ambiti sui quali sono oggi disponibili evidenze circa la relazione tra spazi verdi e salute. Essi includono: gli effetti sulla qualità dell’aria, sulla coesione sociale, sulla salute mentale, con particolare riferimento allo stress e sull’attività fisica. Conclusioni. La maggior parte delle evidenze derivano da studi descrittivi e di prevalenza e gli approcci utilizzati per la misura dell’associazione sono spesso non soddisfacenti. Gli autori concludono la revisione sottolineando la necessità di una maggiore integrazione tra le diverse professionalità coinvolte nella progettazione urbana e nella tutela della salute per individuare approcci di ricerca più adeguati per comprendere problematiche così complesse, in modo da giungere ad una progettazione delle aree verdi che soddisfi le esigenze di sostenibilità ambientale e di salute.

Green areas and public health. Improving wellbeing and physical activity in the urban context / D'Alessandro, Daniela; Buffoli, Madddalena; Capasso, Lorenzo; Fara, Gaetano; Rebecchi, Andrea; Capolongo, Stefano; Working Group on Hygiene of Built Environment, Italian Society of Hygiene. - In: EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE. - ISSN 1120-9763. - STAMPA. - 39 (anno):4 suppl 1(2015), pp. 8-13. (Intervento presentato al convegno Seminar Città in salute: proceedings of the 48th national congress of the Italian Society of Hygiene, Preventive Medicine and Public Health (SItI) tenutosi a Milano).

Green areas and public health. Improving wellbeing and physical activity in the urban context

D'ALESSANDRO, Daniela;FARA, Gaetano;
2015

Abstract

Introduction. The green areas play an important role in improving the environmental quality and the climate of the city. However, despite the undoubted importance of these areas, the benefits to public health are still under investigation. Methods. The Authors perform a review of studies on the relationship between health and green areas and describe the main areas on which evidence is currently available on this relationship. They include: the effects on air quality, on social cohesion, on mental health, with particular reference to the stress, and on physical activity. Conclusions. Most of the evidence comes from cross-sectional and descriptive studies and the approaches used to measure the association show themselves to be often unsatisfactory. The Authors conclude the review stressing the need for greater integration between the different professionals involved in urban planning and in health care analysis in order to identify research approaches more appropriate to understand such complex issues, in order to reach a planning design of green areas able to satisfy both environmental sustainability and health requirements.
2015
Seminar Città in salute: proceedings of the 48th national congress of the Italian Society of Hygiene, Preventive Medicine and Public Health (SItI)
Introduzione. Le aree verdi assumono un ruolo molto importante nel migliorare la qualità ambientale ed il clima delle città. Tuttavia, nonostante l’indiscussa importanza di tali aree, i benefici per la salute pubblica sono ancora oggetto di studio. Metodi. E’ stata svolta una revisione degli studi sul rapporto tra aree verdi e salute. Sono descritti i principali ambiti sui quali sono oggi disponibili evidenze circa la relazione tra spazi verdi e salute. Essi includono: gli effetti sulla qualità dell’aria, sulla coesione sociale, sulla salute mentale, con particolare riferimento allo stress e sull’attività fisica. Conclusioni. La maggior parte delle evidenze derivano da studi descrittivi e di prevalenza e gli approcci utilizzati per la misura dell’associazione sono spesso non soddisfacenti. Gli autori concludono la revisione sottolineando la necessità di una maggiore integrazione tra le diverse professionalità coinvolte nella progettazione urbana e nella tutela della salute per individuare approcci di ricerca più adeguati per comprendere problematiche così complesse, in modo da giungere ad una progettazione delle aree verdi che soddisfi le esigenze di sostenibilità ambientale e di salute.
green space; urban context; health; physical activity; design
04 Pubblicazione in atti di convegno::04c Atto di convegno in rivista
Green areas and public health. Improving wellbeing and physical activity in the urban context / D'Alessandro, Daniela; Buffoli, Madddalena; Capasso, Lorenzo; Fara, Gaetano; Rebecchi, Andrea; Capolongo, Stefano; Working Group on Hygiene of Built Environment, Italian Society of Hygiene. - In: EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE. - ISSN 1120-9763. - STAMPA. - 39 (anno):4 suppl 1(2015), pp. 8-13. (Intervento presentato al convegno Seminar Città in salute: proceedings of the 48th national congress of the Italian Society of Hygiene, Preventive Medicine and Public Health (SItI) tenutosi a Milano).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
DAlessandro_Green-areas_postprint_2015.pdf

accesso aperto

Note: pdf non ricercabile
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF
DAlessandro_Green-areas_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 152.34 kB
Formato Adobe PDF
152.34 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/839020
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 11
  • Scopus 62
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 51
social impact