Il lavoro analizza significato, funzioni ed evoluzione della fabula praetexta, un tipo di tragedia nazionale in cui agivano personaggi pubblici, rivestiti della toga orlata di porpora, che, in base a una testimonianza di Cicerone, sembra venisse rappresentata soprattutto in occasione di giochi funebri. Le sue caratteristiche la avvicinano, più che alle tragedie ellenistiche, al complesso della liturgia funebre e di quella trionfale; in effetti, il rapporto con la pompa funebre e trionfale doveva costituire la sua principale ragione d’essere. Ciò per varie ragioni: nella pompa funebre la laudatio collegava le ultime gesta del defunto ai primordi della famiglia; analogamente, almeno di norma, la trama della pretesta trovava il modo di collegare il presente ai primordi della città e della repubblica, di attualizzare gli inizi, contribuendo ad una elaborazione artistico-letteraria delle tradizioni più antiche, nonché ad una riformulazione di queste in chiave politica. Essa, inoltre, si proponeva il fine dell’incitamento al valore e alla virtù civica, che Polibio indicava come caratteristica essenziale della cerimonia funebre. Infine, nelle preteste l’epilogo della vicenda è quasi sempre ‘trionfale’; esse , infatti, tendevano a combinare morte e trionfo, non nella forma dell’apoteosi, bensì in quella della vittoria ‘civica’. La pretesta fiorisce al tempo dell’oligarchia senatoria repubblicana; essa implica, se non una piena concordia, almeno una relativa omogeneità ‘civica’, per cui l’importanza delle preteste declina con le guerre civili e con l’avvento del principato.
Fabula praetexta e aristocrazia romana / Montanari, Enrico. - In: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI. - ISSN 0393-8417. - STAMPA. - 70(2004), pp. 213-236.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Fabula praetexta e aristocrazia romana | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Fabula praetexta e aristocrazia romana / Montanari, Enrico. - In: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI. - ISSN 0393-8417. - STAMPA. - 70(2004), pp. 213-236. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/8378 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |