Over the past few years, the authors of the present paper developed a research aimed to point out the links between Chemistry and the real world: an original approach to this subject consisted in a didactic journey in which principles, concepts and experimental procedures of the discipline were exposed considering as a starting point those substances, useful in several fields, obtained, not only in the past but also in the present time, from trees and vegetables (colouring and aromatic substances, essential oils, drugs, fibres, alcoholic beverages, soaps and so on). This proposal was successfully employed during a refresher course devoted to secondary school teachers of Chemistry; the course was organised in the spring 1999, as a project MUSIS initiative.

Nell’ambito di una ricerca pluriennale volta a mettere in evidenza i legami della Chimica con il mondo reale, gli autori illustrano nell’articolo un originale percorso didattico che si propone di presentare principi, concetti e procedure sperimentali tipiche della disciplina, a partire dalle sostanze, utilizzabili in moltissimi campi, che l’uomo ha ottenuto ed ottiene anche oggi dai vegetali, quali coloranti, aromatizzanti, oli essenziali, medicinali, fibre, bevande alcoliche, saponi. Tale proposta è stata presentata con successo all’interno di un corso di aggiornamento per insegnanti di Chimica della scuola secondaria superiore, organizzato nella primavera del 1999, nell’ambito delle iniziative del progetto MUSIS.

La chimica in un albero. Percorsi didattici basati sulla chimica delle sostanze vegetali / Andreoli, Katia; Calascibetta, Franco; Campanella, Luigi; Favero, Gabriele; Occhionero, Francesca. - In: CNS LA CHIMICA NELLA SCUOLA. - ISSN 0392-8942. - 22:(2000), pp. 40-44.

La chimica in un albero. Percorsi didattici basati sulla chimica delle sostanze vegetali

Calascibetta, Franco;Campanella, Luigi;Favero, Gabriele;
2000

Abstract

Over the past few years, the authors of the present paper developed a research aimed to point out the links between Chemistry and the real world: an original approach to this subject consisted in a didactic journey in which principles, concepts and experimental procedures of the discipline were exposed considering as a starting point those substances, useful in several fields, obtained, not only in the past but also in the present time, from trees and vegetables (colouring and aromatic substances, essential oils, drugs, fibres, alcoholic beverages, soaps and so on). This proposal was successfully employed during a refresher course devoted to secondary school teachers of Chemistry; the course was organised in the spring 1999, as a project MUSIS initiative.
2000
Nell’ambito di una ricerca pluriennale volta a mettere in evidenza i legami della Chimica con il mondo reale, gli autori illustrano nell’articolo un originale percorso didattico che si propone di presentare principi, concetti e procedure sperimentali tipiche della disciplina, a partire dalle sostanze, utilizzabili in moltissimi campi, che l’uomo ha ottenuto ed ottiene anche oggi dai vegetali, quali coloranti, aromatizzanti, oli essenziali, medicinali, fibre, bevande alcoliche, saponi. Tale proposta è stata presentata con successo all’interno di un corso di aggiornamento per insegnanti di Chimica della scuola secondaria superiore, organizzato nella primavera del 1999, nell’ambito delle iniziative del progetto MUSIS.
progetto MUSIS; sostanza vegetali; didattica chimica
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La chimica in un albero. Percorsi didattici basati sulla chimica delle sostanze vegetali / Andreoli, Katia; Calascibetta, Franco; Campanella, Luigi; Favero, Gabriele; Occhionero, Francesca. - In: CNS LA CHIMICA NELLA SCUOLA. - ISSN 0392-8942. - 22:(2000), pp. 40-44.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/83146
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact