The study focuses on the case of Vincent Lambert, a patient in a vegetative state for which the Grand Chamber (European Court of Human Rights) has confirmed the decision of the French Council of State to stop him artificial nutrition, based on the idea that this care represents an unreasonable obstinacy. Later, another consultation of the doctors, however, considered appropriate to continue the nutrition, showing that the previous decision is questionable and that the precautionary principle would be very appropriate in bioethical issues. Through the analysis of several documents, the author shows the importance of distinguishing between euthanasia and assisted suicide on the one hand, and therapeutic abstention, due to the disproportion of treatment in the specific clinical case, on the other. The author agrees with the dissenting opinion of the Grand Chamber judges and considers that the interruption of the nutrition to patients in a vegetative state is a form of euthanasia, in contrast with the same European Convention on Human Rights and the same resolutions and recommendations of the Parliamentary Assembly of the Council of Europe, as well as the Italian Constitutional principles. Food and water deprivation, indeed, with the effect of causing the death, because of the poor prognosis and the hopes of healing, is incompatible with the principle of equality and with the basic recognition of the inalienable rights of every man; the contrast is in particular with the right to life and the right to health.

L’articolo ruota intorno al caso di Vincent Lambert, un paziente in stato vegetativo per il quale la Grand Chamber (European Court of Human Rights), ha confermato la decisione del Consiglio di Stato francese, di interrompergli la nutrizione artificiale, ritendo questa cura un’ostinazione irragionevole. In seguito un nuovo consulto dei medici responsabili ha invece ritenuto opportuno proseguire la nutrizione, mostrando, insieme alle discutibilità della precedente decisione, l’opportunità dell’uso del principio di precauzione nelle questioni bioetiche. Attraverso l’analisi di diversi documenti si mostra l’importanza della distinzione fra eutanasia e astensione terapeutica dovuta a sproporzione delle cure rispetto alla situazione clinica. L’autrice aderisce alla dissenting opinion dei giudici della Grand Chamber e ritiene che l’interruzione della nutrizione al paziente in stato vegetativo, come in questo caso, sia una forma di eutanasia, che contrasta con le indicazioni della stessa Convenzione europea per i diritti dell’uomo e con le stesse raccomandazioni/risoluzioni dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, oltre che con i principi supremi della Costituzione italiana. Infatti la privazione di cibo e acqua al paziente, con l’effetto di anticipare significativamente la morte dello stesso, a motivo della prognosi infausta e delle scarse o nulle possibilità di guarigione, viola il principio di uguaglianza e il presupposto rappresentato dal riconoscimento dei diritti inviolabili dell’uomo; viola in particolare il diritto alla vita, garantito anche dall’art. 2 CEDU, e quello alla salute.

La sentenza CEDU sul caso Lambert. la Corte di Strasburgo merita ancora il titolo di The Conscience of Europe? / Razzano, Giovanna. - In: FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA. - ISSN 2281-2113. - ELETTRONICO. - 7(2015), pp. 1-4.

La sentenza CEDU sul caso Lambert. la Corte di Strasburgo merita ancora il titolo di The Conscience of Europe?

RAZZANO, GIOVANNA
2015

Abstract

The study focuses on the case of Vincent Lambert, a patient in a vegetative state for which the Grand Chamber (European Court of Human Rights) has confirmed the decision of the French Council of State to stop him artificial nutrition, based on the idea that this care represents an unreasonable obstinacy. Later, another consultation of the doctors, however, considered appropriate to continue the nutrition, showing that the previous decision is questionable and that the precautionary principle would be very appropriate in bioethical issues. Through the analysis of several documents, the author shows the importance of distinguishing between euthanasia and assisted suicide on the one hand, and therapeutic abstention, due to the disproportion of treatment in the specific clinical case, on the other. The author agrees with the dissenting opinion of the Grand Chamber judges and considers that the interruption of the nutrition to patients in a vegetative state is a form of euthanasia, in contrast with the same European Convention on Human Rights and the same resolutions and recommendations of the Parliamentary Assembly of the Council of Europe, as well as the Italian Constitutional principles. Food and water deprivation, indeed, with the effect of causing the death, because of the poor prognosis and the hopes of healing, is incompatible with the principle of equality and with the basic recognition of the inalienable rights of every man; the contrast is in particular with the right to life and the right to health.
2015
L’articolo ruota intorno al caso di Vincent Lambert, un paziente in stato vegetativo per il quale la Grand Chamber (European Court of Human Rights), ha confermato la decisione del Consiglio di Stato francese, di interrompergli la nutrizione artificiale, ritendo questa cura un’ostinazione irragionevole. In seguito un nuovo consulto dei medici responsabili ha invece ritenuto opportuno proseguire la nutrizione, mostrando, insieme alle discutibilità della precedente decisione, l’opportunità dell’uso del principio di precauzione nelle questioni bioetiche. Attraverso l’analisi di diversi documenti si mostra l’importanza della distinzione fra eutanasia e astensione terapeutica dovuta a sproporzione delle cure rispetto alla situazione clinica. L’autrice aderisce alla dissenting opinion dei giudici della Grand Chamber e ritiene che l’interruzione della nutrizione al paziente in stato vegetativo, come in questo caso, sia una forma di eutanasia, che contrasta con le indicazioni della stessa Convenzione europea per i diritti dell’uomo e con le stesse raccomandazioni/risoluzioni dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, oltre che con i principi supremi della Costituzione italiana. Infatti la privazione di cibo e acqua al paziente, con l’effetto di anticipare significativamente la morte dello stesso, a motivo della prognosi infausta e delle scarse o nulle possibilità di guarigione, viola il principio di uguaglianza e il presupposto rappresentato dal riconoscimento dei diritti inviolabili dell’uomo; viola in particolare il diritto alla vita, garantito anche dall’art. 2 CEDU, e quello alla salute.
diritto alla vita; corte di strasburgo; eutanasia; accanimento terapeutico; nutrizione artificiale; stato vegetativo; morte cerebrale
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La sentenza CEDU sul caso Lambert. la Corte di Strasburgo merita ancora il titolo di The Conscience of Europe? / Razzano, Giovanna. - In: FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA. - ISSN 2281-2113. - ELETTRONICO. - 7(2015), pp. 1-4.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Razzano_La-sentenza-CEDU-sul-caso-Lambert_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 67.18 kB
Formato Adobe PDF
67.18 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/821897
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact