Il commento si occupa del problema riguardante i procedimenti per reati collegati alla circolazione stradale, ed in particolare per il reato di guida sotto l'influenza dell'alcool, sentenza di condanna ovvero di applicazione della pena a richiesta delle parti, e di confisca obbligatoria del veicolo, non appartenente a terzo estraneo, con il quale è stato commesso ili reato. Violazione del principio di irretroattività delle misure di carattere punitivo-afflittivo sancito dall'art. 7 Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo.
LA CONFISCA DELL'AUTOMOBILE PERDE LA RETROATTIVITA' / Dinacci, Elvira. - In: LA GIUSTIZIA PENALE. - ISSN 1971-4998. - STAMPA. - (2010), pp. 285-287.
LA CONFISCA DELL'AUTOMOBILE PERDE LA RETROATTIVITA'
DINACCI, Elvira
2010
Abstract
Il commento si occupa del problema riguardante i procedimenti per reati collegati alla circolazione stradale, ed in particolare per il reato di guida sotto l'influenza dell'alcool, sentenza di condanna ovvero di applicazione della pena a richiesta delle parti, e di confisca obbligatoria del veicolo, non appartenente a terzo estraneo, con il quale è stato commesso ili reato. Violazione del principio di irretroattività delle misure di carattere punitivo-afflittivo sancito dall'art. 7 Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.