Per delineare il rapporto conflittuale tra lingua e parlante Wilhelm von Humboldt risale ad Aristotele e al concetto di enérgheia per mostrare che l'essere del linguaggio è un divenire. La lingua diviene, si muta e si trasforma, in ogni atto linguistico.

Aristotele, Humboldt e la concezione dinamica della lingua come enérgeia / DI CESARE, Donatella. - In: PARADIGMI. - ISSN 1120-3404. - 13:(1987), pp. 65-86.

Aristotele, Humboldt e la concezione dinamica della lingua come enérgeia

DI CESARE, Donatella
1987

Abstract

Per delineare il rapporto conflittuale tra lingua e parlante Wilhelm von Humboldt risale ad Aristotele e al concetto di enérgheia per mostrare che l'essere del linguaggio è un divenire. La lingua diviene, si muta e si trasforma, in ogni atto linguistico.
1987
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Aristotele, Humboldt e la concezione dinamica della lingua come enérgeia / DI CESARE, Donatella. - In: PARADIGMI. - ISSN 1120-3404. - 13:(1987), pp. 65-86.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/80635
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact