Per delineare il rapporto conflittuale tra lingua e parlante Wilhelm von Humboldt risale ad Aristotele e al concetto di enérgheia per mostrare che l'essere del linguaggio è un divenire. La lingua diviene, si muta e si trasforma, in ogni atto linguistico.
Aristotele, Humboldt e la concezione dinamica della lingua come enérgeia / DI CESARE, Donatella. - In: PARADIGMI. - ISSN 1120-3404. - 13:(1987), pp. 65-86.
Aristotele, Humboldt e la concezione dinamica della lingua come enérgeia
DI CESARE, Donatella
1987
Abstract
Per delineare il rapporto conflittuale tra lingua e parlante Wilhelm von Humboldt risale ad Aristotele e al concetto di enérgheia per mostrare che l'essere del linguaggio è un divenire. La lingua diviene, si muta e si trasforma, in ogni atto linguistico.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.