Che rapporto sussiste tra voce e scrittura? Alla domanda, che attraversa la filosofia a partire da Platone, viene data una risposta sulla base delle "Ricerche logiche" di Husserl, della critica di Derrida e della riflessione di Gadamer che propone una nuova concezione del nesso tra oralità e scrittura.
Die Verborgenheit der Stimme. Gadamer zwischen Platon und Derrida / DI CESARE, Donatella. - In: INTERNATIONALES JAHRBUCH FUR HERMENEUTIK. - ISSN 1619-7569. - STAMPA. - 5:(2006), pp. 325-345.
Die Verborgenheit der Stimme. Gadamer zwischen Platon und Derrida
DI CESARE, Donatella
2006
Abstract
Che rapporto sussiste tra voce e scrittura? Alla domanda, che attraversa la filosofia a partire da Platone, viene data una risposta sulla base delle "Ricerche logiche" di Husserl, della critica di Derrida e della riflessione di Gadamer che propone una nuova concezione del nesso tra oralità e scrittura.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.