Il saggio ricostruisce le origini della decisione di riaprire la questione etiopica e gli obiettivi che Mussolini si proponeva di raggiungere. Inparticolare vengono analizzati i negoziati con il governo britannico finalizzati a ottenere il consenso all'annessione di una fascia periferica dell'Etiopia e all'instaurazione di un protettorato sulla parte centrale. Il saggio quindi esamina la reazione del governo britannico e, in particolare la politica di Anthony Eden durante tali negoziati e nello svolgimento della guerra italo-etiopica, il problema delle sanzioni e le ragioni del fallimento della politica britannica.

Eden, la guerra italo-etiopica e il "test case" / LEFEBVRE D'OVIDIO, Francesco. - In: NUOVA RIVISTA STORICA. - ISSN 0029-6236. - XCIIII:(2009), pp. 785-832.

Eden, la guerra italo-etiopica e il "test case"

LEFEBVRE D'OVIDIO, Francesco
2009

Abstract

Il saggio ricostruisce le origini della decisione di riaprire la questione etiopica e gli obiettivi che Mussolini si proponeva di raggiungere. Inparticolare vengono analizzati i negoziati con il governo britannico finalizzati a ottenere il consenso all'annessione di una fascia periferica dell'Etiopia e all'instaurazione di un protettorato sulla parte centrale. Il saggio quindi esamina la reazione del governo britannico e, in particolare la politica di Anthony Eden durante tali negoziati e nello svolgimento della guerra italo-etiopica, il problema delle sanzioni e le ragioni del fallimento della politica britannica.
2009
Politica estera italiana; relazioni diplomatiche italo-britanniche; fascismo; guerra italo-etiopica; Società delle Nazioni; Anthony Eden; Mussolini
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Eden, la guerra italo-etiopica e il "test case" / LEFEBVRE D'OVIDIO, Francesco. - In: NUOVA RIVISTA STORICA. - ISSN 0029-6236. - XCIIII:(2009), pp. 785-832.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/78827
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact