Premessa Numerosi studi documentano uno stato di carenza di micronutrienti in soggetti obesi; la restrizione calorica può aggravare tale stato di malnutrizione, mentre la lipolisi rende disponibili i composti liposolubili accumulati nel tessuto adiposo. Tale problema è di particolare rilievo nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica, in cui è descritto un aumento transitorio dei valori sierici di vit.D nel 1° mese post-intervento. Scopo dello studio Valutare lo stato di nutrizione della vit.D e analizzare la correlazione tra concentrazione sierica, BMI, circonferenza vita (CV) e massa adiposa (BF). Materiali e metodi In un campione di 1031 soggetti, reclutati nel periodo 2004-2013 presso il DH di Medicina Interna del DMS, sono stati misurati: statura, peso, BMI, CV, BF (DEXA), livelli sierici di vit.D e PTH. Risultati Il campione è costituito da: M22,2%, età 44,9±14,24 anni; F75,8%, età 46,2±13,5 anni; BMI<18,5kg/m2: F1,2%; 18,5-25kg/m2: M14,9%-F10,6%; 25-30kg/m2: M16,5%-F14,5%; 30-35kg/m2: M24,9%-F25,4%; 35-40kg/m2: M17,3%-F21,0%; >40kg/m2: M26,5%-F26,3%. È stata analizzata la correlazione tra BMI-vit.D (M: r=-0,235 p=0,05; F: r=-0,207 p=0,000), CV-vit.D (M: r=-0,306 p=0,05; F: r=-0,254 p=0,05), BF%-vit.D (M: r=-0,118; p=0,103 F: r=-0,13; p=0,01); BMI-PTH (M: r=-0,158 p=0,22; F: r=-0,224 p=0,000), CV-PTH (M: r=-0,295 p=0,000; F: r=-0,231; p=0,000), BF%-PTH (M: r=-0,154 p=0,51; F: r=-0,219; p=0,000); vit.D-PTH (M: r=-0,276 p=0,000; F: r=-0,292; p=0,000); vit.D/età (M: r=-0,059 p=0,351; F: r=-0,089; p=0,012). Conclusioni Nelle donne le concentrazioni sieriche di vit.D e PTH risultano correlate con BMI, CV e BF%, mentre negli uomini la vit.D è correlata solo con BMI e CV e il PTH con la CV. Nei soggetti con ipovitaminosi D la frequenza di ipertPTH risulta: M 11,8% - F 14,2%. La correlazione vit.D e PTH con l’età risulta significativa solo nelle donne. Questi risultati: confermano l’alta frequenza di ipovitaminosi D associata a iperPTH nei soggetti obesi; fanno ipotizzare un ruolo determinante dell’assetto ormonale nelle donne e della distribuzione del grasso negli uomini; possono fornire indicazioni per la supplementazione, in particolare durante il rapido decremento ponderale post-chirurgia bariatrica. È auspicabile l’identificazione di biomarkers per la valutazione dello stato di nutrizione della vit.D, che tengano conto dell’accumulo nel tessuto adiposo; tale considerazione potrebbe essere estesa anche alle altre vitamine liposolubili.

Stato di nutrizione della vitamina D e correlazione con misure antropometriche / Aiello, Aurora; Asprino, Rosa; DEL BALZO, Valeria; DE CHIARA, Stefania; E., DI STASIO; Donini, Lorenzo Maria; Ienca, Roberta; Lubrano, Carla; Pinto, Alessandro; Poggiogalle, Eleonora; Toselli, Lucia. - (2013), pp. 30-30. (Intervento presentato al convegno Comprendere ed applicare i LARN tenutosi a Firenze nel 21-22 ottobre 2013).

Stato di nutrizione della vitamina D e correlazione con misure antropometriche

AIELLO, Aurora;ASPRINO, ROSA;DEL BALZO, Valeria;DE CHIARA, STEFANIA;DONINI, Lorenzo Maria;IENCA, ROBERTA;LUBRANO, Carla;PINTO, Alessandro;POGGIOGALLE, ELEONORA;TOSELLI, LUCIA
2013

Abstract

Premessa Numerosi studi documentano uno stato di carenza di micronutrienti in soggetti obesi; la restrizione calorica può aggravare tale stato di malnutrizione, mentre la lipolisi rende disponibili i composti liposolubili accumulati nel tessuto adiposo. Tale problema è di particolare rilievo nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica, in cui è descritto un aumento transitorio dei valori sierici di vit.D nel 1° mese post-intervento. Scopo dello studio Valutare lo stato di nutrizione della vit.D e analizzare la correlazione tra concentrazione sierica, BMI, circonferenza vita (CV) e massa adiposa (BF). Materiali e metodi In un campione di 1031 soggetti, reclutati nel periodo 2004-2013 presso il DH di Medicina Interna del DMS, sono stati misurati: statura, peso, BMI, CV, BF (DEXA), livelli sierici di vit.D e PTH. Risultati Il campione è costituito da: M22,2%, età 44,9±14,24 anni; F75,8%, età 46,2±13,5 anni; BMI<18,5kg/m2: F1,2%; 18,5-25kg/m2: M14,9%-F10,6%; 25-30kg/m2: M16,5%-F14,5%; 30-35kg/m2: M24,9%-F25,4%; 35-40kg/m2: M17,3%-F21,0%; >40kg/m2: M26,5%-F26,3%. È stata analizzata la correlazione tra BMI-vit.D (M: r=-0,235 p=0,05; F: r=-0,207 p=0,000), CV-vit.D (M: r=-0,306 p=0,05; F: r=-0,254 p=0,05), BF%-vit.D (M: r=-0,118; p=0,103 F: r=-0,13; p=0,01); BMI-PTH (M: r=-0,158 p=0,22; F: r=-0,224 p=0,000), CV-PTH (M: r=-0,295 p=0,000; F: r=-0,231; p=0,000), BF%-PTH (M: r=-0,154 p=0,51; F: r=-0,219; p=0,000); vit.D-PTH (M: r=-0,276 p=0,000; F: r=-0,292; p=0,000); vit.D/età (M: r=-0,059 p=0,351; F: r=-0,089; p=0,012). Conclusioni Nelle donne le concentrazioni sieriche di vit.D e PTH risultano correlate con BMI, CV e BF%, mentre negli uomini la vit.D è correlata solo con BMI e CV e il PTH con la CV. Nei soggetti con ipovitaminosi D la frequenza di ipertPTH risulta: M 11,8% - F 14,2%. La correlazione vit.D e PTH con l’età risulta significativa solo nelle donne. Questi risultati: confermano l’alta frequenza di ipovitaminosi D associata a iperPTH nei soggetti obesi; fanno ipotizzare un ruolo determinante dell’assetto ormonale nelle donne e della distribuzione del grasso negli uomini; possono fornire indicazioni per la supplementazione, in particolare durante il rapido decremento ponderale post-chirurgia bariatrica. È auspicabile l’identificazione di biomarkers per la valutazione dello stato di nutrizione della vit.D, che tengano conto dell’accumulo nel tessuto adiposo; tale considerazione potrebbe essere estesa anche alle altre vitamine liposolubili.
2013
Comprendere ed applicare i LARN
04 Pubblicazione in atti di convegno::04d Abstract in atti di convegno
Stato di nutrizione della vitamina D e correlazione con misure antropometriche / Aiello, Aurora; Asprino, Rosa; DEL BALZO, Valeria; DE CHIARA, Stefania; E., DI STASIO; Donini, Lorenzo Maria; Ienca, Roberta; Lubrano, Carla; Pinto, Alessandro; Poggiogalle, Eleonora; Toselli, Lucia. - (2013), pp. 30-30. (Intervento presentato al convegno Comprendere ed applicare i LARN tenutosi a Firenze nel 21-22 ottobre 2013).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/784106
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact