Premesse: recenti revisioni della letteratura dimostrano che il decremento ponderale è correlato ad un significativo miglioramento della QoL, valutata attraverso SF36, sotto il profilo somatico ma non mentale, con possibili ripercussioni sull’esito del trattamento a medio e lungo termine. Obiettivi: valutare, attraverso uno studio pilota, il ruolo di un intervento di gruppo multidisciplinare, definito Educazione alla Scelta e Consapevolezza, basato sui principi dell’ET (Report of a WHO Working Group 1998), nell’aiutare i pazienti obesi, con o senza binge eating, a migliorare i propri comportamenti alimentari e la QoL. Metodi: 70 soggetti obesi (13M-45,9±9,8aa-BMI43,4±8,4kg/m2; 57F-46,5±11,2aa-BMI42,4±7,4kg/m2) sono stati reclutati presso il C.A.S.C.O.; sono stati rilevati colesterolo totale, C-LDL, C-HDL,trigliceridi e glicemia e analizzate le abitudini alimentari mediante FFQ; è stato delineato il profilo psicologico attraverso test SCL90 e BES e valutata la QoL attraverso SF36. Tutti i parametri sono stati valutati all’arruolamento (T0) e dopo 8 incontri di gruppo di ET a cadenza quindicinale (T8). Le differenze sono state confrontate assumendo un p value < 0.05. Risultati: al T8 si osserva un significativo miglioramento di tutti i parametri ematochimici esaminati e dello score SF36 in entrambe le aree della QoL, somatica (57,1±23,4 vs 67,9±21,1) e mentale (58,7±21,7 vs 71,6±21); le scale di somatizzazione, ossessione-compulsione, ipersensibilità interpersonale e depressione dell’SCL90, che al T0 presentano uno score >1 (patologico) risultano normalizzate, e lo score BES, borderline al T0 (17,1±9,1) migliora significativamente al T8 (8,3±7,18); l’eccessivo consumo di alimenti di origine animale e dolci si riduce significativamente, mentre aumenta l’assunzione di pesce, legumi, ortaggi e frutta, sebbene il decremento ponderale risulti di soli 3,2±4,16 kg (BMI -1,19±1,55 kg/m2), senza differenze statisticamente significative tra i 2 sessi. Conclusioni: il percorso di ET ha determinato un significativo miglioramento della QoL, sia sotto il profilo mentale che somatico, nonché delle abitudini alimentari. Tale risultato assume particolare rilevanza in relazione al modesto decremento ponderale, riconducibile alla scarsa motivazione e dichiarata resistenza che i soggetti hanno mostrato all’intervento dietoterapico. Occorre sottolineare la necessità di ottimizzare l’integrazione del lavoro di nutrizionisti e psicologi, individuando nuove strategie d’intervento dietoterapico, incentrate sul counseling, da utilizzare durante il percorso di ET.

La Qualità della Vita (QoL) in soggetti affetti da obesità di grado elevato: ruolo dell’Educazione Terapeutica (ET) / Gavarini, Graziella; Prosperi, Enrico; G., Guidi; Merola, Gianluca; Cava, Edda; Ienca, Roberta; Gnessi, Lucio; Donini, Lorenzo Maria; Pinto, Alessandro. - (2014), pp. 79-79. (Intervento presentato al convegno Nutrizione: Perimetri e Orizzonti tenutosi a Roma nel 20-21 ottobre 2014).

La Qualità della Vita (QoL) in soggetti affetti da obesità di grado elevato: ruolo dell’Educazione Terapeutica (ET)

GAVARINI, GRAZIELLA;PROSPERI, ENRICO;MEROLA, GIANLUCA;CAVA, EDDA;IENCA, ROBERTA;GNESSI, Lucio;DONINI, Lorenzo Maria;PINTO, Alessandro
2014

Abstract

Premesse: recenti revisioni della letteratura dimostrano che il decremento ponderale è correlato ad un significativo miglioramento della QoL, valutata attraverso SF36, sotto il profilo somatico ma non mentale, con possibili ripercussioni sull’esito del trattamento a medio e lungo termine. Obiettivi: valutare, attraverso uno studio pilota, il ruolo di un intervento di gruppo multidisciplinare, definito Educazione alla Scelta e Consapevolezza, basato sui principi dell’ET (Report of a WHO Working Group 1998), nell’aiutare i pazienti obesi, con o senza binge eating, a migliorare i propri comportamenti alimentari e la QoL. Metodi: 70 soggetti obesi (13M-45,9±9,8aa-BMI43,4±8,4kg/m2; 57F-46,5±11,2aa-BMI42,4±7,4kg/m2) sono stati reclutati presso il C.A.S.C.O.; sono stati rilevati colesterolo totale, C-LDL, C-HDL,trigliceridi e glicemia e analizzate le abitudini alimentari mediante FFQ; è stato delineato il profilo psicologico attraverso test SCL90 e BES e valutata la QoL attraverso SF36. Tutti i parametri sono stati valutati all’arruolamento (T0) e dopo 8 incontri di gruppo di ET a cadenza quindicinale (T8). Le differenze sono state confrontate assumendo un p value < 0.05. Risultati: al T8 si osserva un significativo miglioramento di tutti i parametri ematochimici esaminati e dello score SF36 in entrambe le aree della QoL, somatica (57,1±23,4 vs 67,9±21,1) e mentale (58,7±21,7 vs 71,6±21); le scale di somatizzazione, ossessione-compulsione, ipersensibilità interpersonale e depressione dell’SCL90, che al T0 presentano uno score >1 (patologico) risultano normalizzate, e lo score BES, borderline al T0 (17,1±9,1) migliora significativamente al T8 (8,3±7,18); l’eccessivo consumo di alimenti di origine animale e dolci si riduce significativamente, mentre aumenta l’assunzione di pesce, legumi, ortaggi e frutta, sebbene il decremento ponderale risulti di soli 3,2±4,16 kg (BMI -1,19±1,55 kg/m2), senza differenze statisticamente significative tra i 2 sessi. Conclusioni: il percorso di ET ha determinato un significativo miglioramento della QoL, sia sotto il profilo mentale che somatico, nonché delle abitudini alimentari. Tale risultato assume particolare rilevanza in relazione al modesto decremento ponderale, riconducibile alla scarsa motivazione e dichiarata resistenza che i soggetti hanno mostrato all’intervento dietoterapico. Occorre sottolineare la necessità di ottimizzare l’integrazione del lavoro di nutrizionisti e psicologi, individuando nuove strategie d’intervento dietoterapico, incentrate sul counseling, da utilizzare durante il percorso di ET.
2014
Nutrizione: Perimetri e Orizzonti
04 Pubblicazione in atti di convegno::04d Abstract in atti di convegno
La Qualità della Vita (QoL) in soggetti affetti da obesità di grado elevato: ruolo dell’Educazione Terapeutica (ET) / Gavarini, Graziella; Prosperi, Enrico; G., Guidi; Merola, Gianluca; Cava, Edda; Ienca, Roberta; Gnessi, Lucio; Donini, Lorenzo Maria; Pinto, Alessandro. - (2014), pp. 79-79. (Intervento presentato al convegno Nutrizione: Perimetri e Orizzonti tenutosi a Roma nel 20-21 ottobre 2014).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/784102
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact